Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

L’incongruenza della Direttiva sulle “Case Green”: priorità mancate e spese impraticabili

0

di Gianfrancesco Caputo

Il Parlamento europeo ha recentemente dato il via libera definitivo alla direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici, comunemente conosciuta come la proposta delle “case green”. Tuttavia, dietro la vernice di progresso ambientale si nasconde una decisione che solleva gravi interrogativi su priorità politiche e fattibilità economica.
La direttiva, volta a rendere gli edifici europei più sostenibili dal punto di vista energetico, è stata applaudita come un passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico. Tuttavia, un’analisi più approfondita mette in luce una serie di problematiche che richiedono una critica ponderata.
In primo luogo, la direttiva pone una richiesta economica enorme sulle spalle degli Stati membri. Si prevede che l’implementazione di tali misure comporterà una spesa di quasi 600 miliardi di euro entro il 2030, con una media di circa 86 miliardi di euro all’anno. Queste cifre, sebbene siano destinate a promuovere la sostenibilità, sollevano domande cruciali sulla loro praticabilità, soprattutto considerando il contesto economico attuale.
In un momento in cui la sanità italiana è in crisi, i salari stagnano e la disoccupazione è diffusa, l’allocazione di risorse così significative verso progetti di “case green” appare discutibile. Bankitalia stessa ha confermato la stagnazione dei salari e la fragilità dell’economia italiana. In un panorama dove milioni di cittadini stanno lottando per arrivare a fine mese e dove la disuguaglianza sociale è in aumento, l’accentuare i divari economici in nome della sostenibilità solleva interrogativi etici e politici.
In secondo luogo, la direttiva solleva dubbi sulla sua praticità e realizzabilità. Con risorse finanziarie già sotto pressione, è irrealistico pensare che gli Stati membri possano affrontare un impegno finanziario così massiccio senza compromettere altri settori cruciali come la sanità e l’istruzione. Senza un piano chiaro su come finanziare e implementare efficacemente queste misure, c’è il rischio che la direttiva resti lettera morta o peggio, che generi un indebitamento insostenibile per i paesi coinvolti.
Infine, c’è il rischio di presentare questa direttiva come un successo normativo senza considerare le sue implicazioni a lungo termine. Mentre la sostenibilità ambientale è indubbiamente una priorità, essa non può essere realizzata a scapito del benessere socio-economico delle persone. È essenziale un approccio olistico che bilanci le esigenze ambientali con quelle sociali ed economiche, piuttosto che perseguire obiettivi ambientali a spese della stabilità economica e sociale.
La direttiva sulle “case green” solleva interrogativi critici sulla sua fattibilità economica e sulle priorità politiche. Mentre l’ambiente è una preoccupazione cruciale, non possiamo permetterci di trascurare altri settori vitali come la sanità, l’istruzione e il sostegno al reddito. È tempo di adottare politiche che affrontino le sfide ambientali senza sacrificare il benessere delle persone e che tengano conto delle realtà socio-economiche dei paesi coinvolti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *