Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025

Tumore dell’utero: dalla Campania cambio di passo

0

Tumore dell’utero, Pellegrino (IV): “Ridurre pratiche obsolete, adottare terapie conservative mini-invasive nel trattamento delle patologie benigne. Dalla Campania cambio di passo”. Presentata interrogazione

Nel panorama sanitario italiano, emerge con preoccupazione un’elevata frequenza di interventi di asportazione dell’utero in caso di patologie benigne. Il fenomeno che coinvolge un numero significativo di donne, richiede un’azione tempestiva per promuovere approcci terapeutici conservativi.
“Anche in Campania si fanno tante, troppe isterectomie per patologia benigna. Esistono tecniche mini-invasive, come le ablazioni endometriali, la laparoscopia, oltre ai trattamenti farmacologici, che consentono un approccio conservativo con vantaggi significativi per le donne. Le tecniche mini-invasive offrono numerosi benefici, tra cui un recupero più rapido, un impatto psicologico ridotto e rischi di complicanze minori rispetto agli interventi più invasivi, oltre che un risparmio economico significativo per il servizio sanitario regionale”.

Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale che ha presentato un’interrogazione per evidenziare la necessità di una gestione più oculata delle patologie ginecologiche e di adottare pratiche mediche più moderne e mirate nel trattamento delle patologie benigne dell’utero.
“E’ opportuno – ha sottolineato Pellegrino – ridurre l’uso di pratiche obsolete come i ‘raschiamenti alla cieca’, che non sono più indicati e comportano notevoli rischi per le pazienti. Le donne vanno tutelate garantendo loro un trattamento appropriato e rispettoso della loro salute e del loro benessere. La mia interrogazione mira a promuovere un approccio più conservativo nel trattamento delle patologie benigne dell’utero, con l’auspicio che proprio dalla Campania possa partire una spinta significativa per un cambio di passo”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *