Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Vasto centro espositivo e residenze artistiche di rigenerazione urbana.

VERNISSAGE: Venerdì 12 aprile 2024, 19.00 – 22.00
FINISSAGE: Sabato 18 maggio 2024, 18.00 – 21.00

ExGarage: Via Prenestina 704, Roma

Ingresso gratuito

A cura di Beatrice Bocci

L’Intelligenza artificiale (AI) è ancora agli esordi, mostra capacità umane perché attraverso una combinazione di algoritmi, potenza di calcolo statistico riesce a imparare dall’esperienza e in ambito artistico è in grado di creare, ma dobbiamo temerla?
Agli albori della fotografia si temeva per la pittura di paesaggio e la ritrattistica. Poi avvenne il contrario perché gli artisti, liberati dal riprodurre la realtà iniziarono a sperimentare; ecco allora l’impressionismo e la fotografia diviene così forma d’arte a sé stante. Ora stiamo assistendo a una contaminazione tra AI e arte fotografica.
Per la pittura o la scultura si va forse esaurendo la fase pennelli, scalpelli e via dicendo e per ora immaginiamo solo la direzione che prenderà il settore artistico in seguito alla veloce evoluzione dell’AI in una sorta di doppio binario di arte contemporanea più… tradizionale e un’altra che attinge dall’AI per scoprirne le potenzialità.
Proprio in questo ambito si pone la mostra “Artificial – Dialogo tra uomo e macchina” in corso a Roma, all’ExGarage, dal 12 aprile al 18 maggio e curata da Beatrice Bocci.

Tredici artisti che in vario modo interpretano il dialogo uomo – macchina.

Per ulteriori informazioni: Mostra “ARTIFICIAL: DIALOGO TRA UOMO E MACCHINA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *