Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

Ascari (M5S): “A Petilia Policastro affidamenti diretti e nomine dubbie, il Ministero intervenga” 

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Come è tristemente noto alle cronache nazionali, quando si parla di Petilia Policastro spesso si associa il paese crotonese a fatti di ‘ndrangheta, ma lo si ricorda anche quale terra natia di Lea Garofalo, testimone di giustizia brutalmente uccisa dall’ex compagno e dai suoi sodali, uno dei quali, Rosario Curcio, suicidatosi in carcere, è stato osannato dalla popolazione al suo funerale pubblico, tenutosi nella frazione Camellino la scorsa estate. 

In vista di quel funerale, lo si ricorderà, ci fu anche un manifesto di vicinanza alla famiglia da parte dell’amministrazione comunale di Petilia Policastro, mentre al funerale stesso era presente l’assessora comunale con delega ai servizi cimiteriali, nuora di una parente del killer, che poi rassegnò le dimissioni scusandosi, senza nemmeno troppa convinzione.

Difatti, a distanza di pochi mesi da quello che l’ormai ex assessora ha chiamato un suo “sacrificio”, è stato nominato suo nipote nello staff del Sindaco, nel silenzio generale.

Ma non solo “sacrifici” e “retribuzioni politiche”, in quanto da due recenti inchieste della giornalista Alessia Bausone su INuoviCalabresi, sono emersi anche numerosi affidamenti diretti che saremmo gentili a definire “anomali” a favore di ditte fantasma o con teste di legno o, ancora, a favore di ditte di familiari degli attuali amministratori comunali.

Tra queste una ditta artigiana nata nel maggio 2022 e cessata nel dicembre 2023, beneficiaria in quel breve lasso di tempo di numerosi affidamenti diretti. Ditta il cui titolare è da un lato amico e dipendente del marito dell’assessora comunale ai servizi sociali e dall’altro fratello della moglie di un esponente della famiglia Castagnino, il cui capostipite è in galera per l’omicidio di Valentino Vona.

Non solo, una concessione di servizi ed un copioso affidamento diretto è stato dato dal Comune alla ditta di cui è titolare la cugina del Sindaco (che in realtà lavorerebbe presso delle poste private), mentre uno scuolabus del valore di 500 euro è stato venduto al Comune a quasi 20mila euro da un’altra ditta, già beneficiaria di ulteriori affidamenti, il cui titolare risulta essere il marito della cugina del Sindaco. 

Di queste “anomalie” che parrebbero non sostanziarsi in “semplice” clientelismo, familismo e mala-amministrazione, ho interrogato il Ministero dell’Interno affinchè prenda cognizione dei fatti e dica se intende intervenire e inviare a Petilia Policastro la commissione d’accesso antimafia. 

Lo Stato deve dimostrare di esserci e di non voltarsi dall’altra parte, altrimenti un vuoto in termini di presenza significherà acuire la disaffezione di cittadini già afflitti dalla ‘ndrangheta e dalla pochezza della (mala)politica.

On. Stefania Ascari – Movimento 5 Stelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *