Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

63° “STRESA FESTIVAL”: 16 – 28 LUGLIO / 17 AGOSTO – 6 SETTEMBRE 2024

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Un arcipelago fatto di tante isole musicali che si incontrano e dialogano tra loro, riflettendo nell’insieme un territorio composito come quello del Lago Maggiore: Stresa Festival, corrispondendo a questa idea delineata da Mario Brunello, Direttore Artistico del Festival dal 2021, si snoderà anche quest’anno in due distinti periodi temporali, dal 16 al 28 luglio 2024, con un focus sul pianoforte tra jazz e musiche di confine, e dal 17 agosto al 6 settembre 2024, con un percorso che dalla musica antica si inoltrerà nel contemporaneo. Una dedica speciale sarà per Claudio Abbado, a dieci anni dalla scomparsa, di cui verrà sottolineato l’impegno ambientalista: in suo nome sorgerà un bosco alla cui creazione potranno contribuire gli stessi spettatori del Festival.
 
I concerti di luglio cominceranno con due personalità emblematiche di “musiche che si nutrono di tante musiche”: il pianista e chitarrista brasiliano Egberto Gismonti e Ludovico Einaudi. Quest’ultimo, è atteso il 17 luglio con il suo progetto In A Time Lapse Reimagined. In tema di contaminazioni spicca per la sua originalità anche la spettacolare Jazzrausch Bigband, con un singolare omaggio a Bruckner (21 luglio).
 
La seconda parte della 63esima edizione di Stresa Festival avrà quindi inizio il 17 agosto con Il Giardino Armonico, che nell’occasione, su musiche di Haydn e Vivaldi, ospiterà il violinista russo Dmitry Smirnov. La violoncellista ungherese Ditta Rohmann sarà poi protagonista delle “meditazioni” sulle Suite di Bach nella suggestiva cornice dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (21 e 22 agosto). Progetto speciale, realizzato in coproduzione con Ravenna Festival e Opera Estate Festival di Bassano del Grappa, sarà Un amico: omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso nato dall’inedita collaborazione tra Mario Brunello al violoncello e la compagnia di danza di Virgilio Sieni (il 24). Tra gli altri numerosi appuntamenti di agosto spiccano il recital pianistico della russa Yulianna Avdeeva (il 25), vincitrice nel 2010 del Concorso Chopin di Varsavia, e il concerto che vedrà il ritorno a Stresa della Royal Concertgebouw Orchestra, diretta da Myung-whun Chung, e del pianista András Schiff (31 agosto).
La chiusura del Festival sarà affidata al violino di un’altra celebrità: Isabelle Faust, impegnata a eseguire Mozart e Beethoven con la Freiburg Baroque Orchestra.

Programma e biglietti su www.stresafestival.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *