Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

Agropoli, venerdì 12 luglio “Mare Libero Campania” presente sulla spiaggia di Trentova

0

AGROPOLI VENERDÌ 12 LUGLIO MARE LIBERO CAMPANIA SARA’ PRESENTE CON UN BANCHETTO INFORMATIVO ED UN VOLANTINAGGIO SULLA SPIAGGIA DI TRENTOVA NEL QUADRO DI INIZIATIVE CHE SI SVOLGERANNO A METÀ LUGLIO IN DIVERSE LOCALITA’ BALNEARI ITALIANE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELLE SPIAGGE

Nonostante i ripetuti richiami dell’Unione Europea, avallati da diverse sentenze del Consiglio di Stato, Governo e alcuni comuni continuano a sostenere i privilegi del comparto balneare, sostituendo la messa a gara delle concessioni scadute a dicembre 2023 con una autorizzazione non conforme a legge fino a dicembre 2024, possibile solo se i comuni nel 2023 avessero avviato le gare e avessero trovato difficoltà nel portarle a termine.

Inoltre altri Comuni cercano di aggirare i bandi di gara con un “rende noto” che avrebbe valore solo se propedeutico ad un regolare bando, non in sostituzione di esso.
L’ approccio prevalente in materia di demanio in Italia è spietatamente speculativo, tende ad oscurare il concetto di demanio come bene comune fruibile da tutti ad esclusivo vantaggio di privati scelti dai comuni non si sa in base a quali parametri, che ignorano perfino la percentuale minima di
spiagge libere prevista dalle regioni. Per questo a metà luglio scenderemo per le strade e sulle spiagge in molte località balneari italiane.
Il 12 luglio alle ore 9 ci incontreremo ad Agropoli, presso la baia di Trentova per informare correttamente la cittadinanza ed i bagnanti della situazione che è venuta a crearsi e chiedere:

  • che ad Agropoli sia destinata alla libera fruizione la maggior parte delle spiagge;
  • che le concessioni, laddove necessario, siano rilasciate, dopo stesura condivisa del PUA, con bandi pubblici trasparenti ed imparziali, preferibilmente a cooperative di lavoratori o enti senza scopo di lucro;
  • che le associazioni a tutela della natura e dei bagnanti siano consultate nella stesura del PUA e in tutti i processi decisionali in materia di demanio marittimo;
  • che sulle spiagge si possano installare solo strutture necessarie alla balneazione e di facile rimozione.

Mare Libero Campania
Recapiti: Klarissa Pica, Referente Regionale Mare Libero Campania mail: campania@marelibero.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *