Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2025

Rubrica “Il Taccuino di Baudelaire” di Giovanni Farzati

Indiretto di Fontana
Si chiama “Coqtail – for fine drinkers” il nuovo magazine trimestrale dedicato all’alta miscelazione e all’ospitalità in chiave lifestyle che sarà presentato all’hotel cinque stelle Botania Relais & Spa di Ischia il prossimo 22 luglio.
Interprete qualificato della mixology, passata e contemporanea, “Coqtail – for fine drinkers” punta a un linguaggio testuale e visivo nuovo, rivolgendosi a lettori ed esperti interessati al mondo dei locali, dei cocktail bar e dell’alta ospitalità  sintesi da Ansa

Cilento in bicicletta,

con I consigli di Giancarlo…una che conosce curve, salite, discese; criticità dei tracciati stradali;  chi ama l’avventura; oppure chi è alla ricerca di nuove strade da percorrere in bicicletta nel Cilento, il ciclista è organizzatore molto sui social con Randonnée di livello organizzate in Campania; pagina  Giancarlo Audax Cilento; ha messo nero su bianco una serie di consigli di viaggio…

Da Prignano a Stio è dura e non solo; Primo la SP113 a Prignano Cilento (SA). Da qui, in meno di 4 km, si scende verso la Diga Alento (SA), ritrovandosi su una strada ampia e ben asfaltata che costeggia la diga. Tuttavia, non c’è molto da godersi in termini di panorama, poiché nei 30 km che separano Prignano da Stio si trova solo un chilometro di pianura.

La strada principale termina al bivio per Cicerale (non sbagliate direzione, perché se non deviate al primo bivio, poi saranno dolori). La salita verso Cicerale non è facile, con punte al 18% e un dislivello di 300 metri in 3,5 km. Sempre da Cicerale si scende nuovamente verso la diga (attenzione, non ci sono indicazioni, e la discesa è chiaramente ripida). In tre km si scende di 260 metri.

Da qui, rientrate sulla strada principale che, dopo una discesa veloce, vi porterà al secondo viadotto sul fiume Alento. Da questo punto si sale verso Gorga/Stio con una lunga salita al 4%.

Non troverete molte informazioni su questo percorso, e persino Google Maps si ferma qui. Tuttavia, vi assicuro che l’asfalto è nuovo di zecca. Un consiglio: non andate da soli, ma in compagnia, poiché non troverete auto neanche a pagarle e sarebbe difficile trovare aiuto. Inoltre, è facile imbattersi in fauna selvatica. Ragazzi…buona pedalata…

La lezione di Edusan
Non tutto ciò che accade è degno di essere raccontato,  questa è una lezione base di giornalismo, seguita da un esempio molto chiaro, un cane che morde un uomo è un fatto banale; viceversa un uomo che morde un cane,  fa notizia  cit

Raccontare il proprio paese e la quotidianità. (Sciascia)
Paestum, io c’ero, festa di battesimo ma il ristorante sbaglia il nome del bambino sul menù

Pianificare tutto; ma alla fine ci scappa sempre la papera;; succedono delle cose incredibili; l’errore è  sempre in agguato; bellissima festa, si è mangiato divinamente, ero uno degli invitati;  cucina eccellente, servizio eccellente, animazione eccellente.

Ps; “eccellente” non è usato a sproposito; ma non tutto è andato per il verso giusto, ti pareva! sul menù invece di Giuseppe, il nome del battezzato…c’era scritto Ludovico” titolari dell’hotel, ma dove state con la testa?

Comunque, a parte questo intoppo; tutto è filato liscio, con bagno finale di alcuni invitati in piscina;;davvero rinfrescante. Io ho preferito di no, non avevo il costume…


Machiriweu
11 luglio – 14 settembre..cappella di S.Nicola
Antonio Della Gaggia a San Mauro Cilento

Il Cristo ligneo dello scultore ANTONIO DELLA GAGGIA, una delle opere fondamentali del suo multiforme e importante percorso artistico, sarà in Mostra dal prossimo 11 luglio (nostra festività Patronale), con inaugurazione alle ore 18.30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *