Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2025

Rubrica “Il Taccuino di Baudelaire” di Giovanni Farzati

Indiretto di Fontana

Nel carcere di Salerno, un detenuto ha ucciso un compagno di cella;  pianeta carceri, problemi vecchi e nuovi, la politica chiamata a dare risposte urgenti;

Cinghiali e ceci di Cicerale, i cinghiali sono troppi, i danni tanti; cosa fare? Errori e orrori, in passato, per la gestione del territorio cilentano 
sintesi da  Ansa Campania

Amarcord
Rai a Perdifumo e si dissero si…era il 1991

Viva la Rai;  un grande amore;  Linea Verde con un “ti amo”; aprile 1991 a Perdifumo, paese del  Cilento;  dal  mondo della politica; della cultura; si richiedeva grande attenzione verso l’imprenditoria cilentana; il regista di Linea Verde cosí incrocia lo sguardo di Carla di Vallo della Lucania a Perdifumo per la diretta televisiva; i nomi sono cambiati ma la storia è vera ..Carla, incontra Fabio, il regista;  tra i due è il classico colpo di fulmine…all’epoca; la cooperativa fondata da Carla ragazza ventenne di Pattano di  Vallo; era un modello vincente per l’imprenditoria giovanile: basta pensare che aveva avuto in affidamento l’ ‘intero compito di fare le pulizie dell’ospedale S. Luca di Vallo; lavoro importante;  impegnativo. Davvero brava.

Da mesi, rimbalzavano voci; arriva di Linea Verde;  Perdifumo e non solo;  la troupe avrebbe filmato altre realtà cilentane; arriva la RAI, parola d’ordine: “facciamo presto; organizziamo tutto alla meglio”; ne uscì fuori una puntata interessante; ciliegina sulla torta; è proprio il caso do dirlo; l’incontro del regista con la bella Carla..nota a margine; all’epoca non c’erano cellulari; stava per iniziare la puntata a Perdifumo e di Carla nemmeno l’ombra.

Mi chiesero a me di rintracciarla; cosa che feci subito;  era ancora a casa sua a Vallo; un ora è sono da voi; la  telefonata, fu possibile farla grazie ad una dottoressa brasiliana proprietaria del Palazzo Giardulli in piazza a Perdifumo;  che mise a disposizione casa; un buon caffè e telefono;  Carla, da Vallo stava volando verso il momento più importante della vita…dopo qualche mese Carla e Fabrizio si sposarono, adesso vivono a Roma e lei lavora in Rai.

La grande stagione della lettura

Sono stato sempre attratto dagli artisti ( Madonnari,Mangiafuoco…giocolieri…ecct ) di strada da quando ero ragazzo…sono persone uniche di grande spessore umano interiore ma sopratutto con un grande talento..!! Nel nostro cilento a Moio della Civitella nel mese di Agosto c’è un Festival di caratura internazione che forse tutti non conoscono.. una grande manifestazione dove arrivano artisti di strada di tutto il mondo il ” Mojoca ” manifestazione che v’invito ad andare a vedere specialmente in notturno piena di fascino…ogni anno vado a vederla..nel mese di Agosto…!!!…Parlando di manifestazioni particolari..aggiungerei senza dubbio : ” Cuntaria ” a Stella Cilento il festival dell’immaginario rurale.. ha come protagonista le storie che le comunità rurali hanno sedimentato nei secoli attraverso le favole, le feste, i rituali, i luoghi simbolici e il paesaggio….Da qualche giorno siamo di nuovo..” Work in Progress ” ..con una nuova sceneggiatura…dal titolo ” Oltre il vento…! ” ..sottotitolo …( Il trampoliere di Venezia ) dove si parlera’ di un artista di strada e della sua vita.( in realta’ ne ho gia’ un’altra in attivo sui Madonnari..dal titolo ” Gessetti Spezzati “)… un trampoliere…ambientata a Venezia !! Si parte dal 1983..dove Leo ( Giovanni Scifoni )  l’interprete principale della storia eredita dal padre Stephan Anghelescu di origine rumena  ( Franz Rogowski )  questo lavoro..il trampoliere.. il quale era sovente intrattenere i turisti di tutto il mondo a Piazza S.Marco..a Venezia con la sua destrezza e abilita’…sui trampoli di legno facendo grandi bolle di sapone…giochi di prestigio…ecct. Ma un giorno una bambina di una coppia di turisti  inizia a correre senza freni verso……………………………………………..!! ” ………..” M…..A “

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *