Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Rogo di Persano, Tommasetti: “Verità sui pericoli per cittadini e militari”

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Sul disastro di Persano si ha il diritto di sapere la verità”. L’appello arriva da Aurelio Tommasetti a ormai oltre tre settimane dal rogo delle ecoballe presso il sito militare di Serre. Il consigliere regionale della Campania della Lega chiede di accelerare le indagini sui rischi ambientali legati all’incendio di 6mila tonnellate di rifiuti, provenienti dalla Tunisia e rimasti stoccati per oltre due anni nonostante varie ordinanze.

E’ surreale la cappa di silenzio calata su un episodio così grave. Mi associo all’appello dell’ASPMI (Associazione Sindacale Professionisti Militari) che invoca trasparenza sulle conseguenze dell’incendio e ha richiesto la dotazione di dispositivi di protezione per ridurre al minimo l’esposizione a sostanze potenzialmente pericolose. L’Arpac dovrebbe mettere nero su bianco i rischi per militari e residenti di quell’area. Per ora sappiamo solo che le esercitazioni militari sono state vietate fino al prossimo 8 settembre. Bisogna attestare il prima possibile la quantità di biossido di azoto e polveri sottili nell’aria, verificare se le soglie minime siano state superate e predisporre tutti gli interventi necessari a tutelare l’ambiente e la salute pubblica”.

Tommasetti critica duramente l’atteggiamento della politica locale: “La Regione Campania non può permettersi di fare spallucce, bisogna dire le cose come stanno. È anche ora di fare chiarezza sulla procedura di delocalizzazione dei rifiuti avviata con grave ritardo, come da me più volte denunciato. Non è più il momento di nascondersi dietro un “top secret””.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *