Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Per i Santi Medici Cosma e Damiano il Primo Convegno di Studi ad Eboli

0

Per i Santi Medici Cosma e Damiano il Primo Convegno di Studi ad Eboli il 22 settembre al Convento dei Cappuccini.

Eboli. Questa domenica, 22 settembre, alle ore 16.00, avrà luogo il Primo Convegno di Studi sui Santi Medici, “Uno medica e l’altro sana. Il Culto dei Santi Medici nella Storia”. Il titolo si ispira al noto motto con cui gli Ebolitani sono soliti rivolgersi ai Santi Taumaturghi per la loro potenza salvifica e, dunque, vuole creare un connubio tra ricerca, fede e tradizione. L’iniziativa nasce nell’ambito del Programma dei Mese dei Santi e nel tentativo di apportare, da un lato, un contributo scientifico alla vicenda peculiare dei Santi Martiri in rapporto al contesto locale ebolitano e più in generale e, dall’altro, di valorizzare il patrimonio storico-culturale sul territorio, per “riscoprire” le origini del culto.
Il Convegno è stato organizzato dal dott. Paolo Di Benedetto, Coordinatore della Festa dei Santi Medici e dottore di ricerca in Storia greca e romana, che del progetto è il responsabile scientifico, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi della Basilicata, con il Dottorato in Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici e Paesaggistici Mediterranei istituito presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, e con l’Associazione “Memento. Centro Studi Mediterranei per il Medioevo e il Rinascimento”. Il Convegno ha anche ricevuto patrocinio morale del Comune di Eboli, della Pro Loco, della Consulta della Cultura, del Rotary Club Eboli e delle Associazioni culturali operanti in Città. All’incontro saranno presenti le autorità cittadine e il Vescovo Ausiliare, Monsignor Alfonso Raimo, oltre all’ex Rettore del Santuario dei Santi Cosma e Damiano, Padre Carmelo Gagliardi (ofmcap), e all’attuale Rettore, Padre Massimo Poppiti (ofmcap). Il Convento di San Pietro Alli marmi, sede delle attività, avrà il piacere di ospitare illustri studiosi affermati in ambito nazionale e internazionale come specialisti della materia nell’ambito di un incontro di Studi che vuol essere l’apripista per avviare una riflessione concreta e scientificamente adeguata sulla figura dei Santi Medici. Tra le personalità accademiche che parteciperanno vi sono: il dott. Antonio Tagliente, Assegnista di Ricerca in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Salerno, che modererà le relazioni; don Sergio Antonio Capone, Direttore della Custodia delle SS. Reliquie dell’Arcidiocesi di Salerno- Campagna-Acerno, che discuterà sulle Reliquie dei Santi a Salerno; Padre Ernesto Della Corte, importante biblista e formatore, nonché docente presso la Pontificia Università Teologica dell’Italia Meridionale, che si soffermerà sulle testimonianze di martirio nella Bibbia; il dott. Luca Guarnaccio, Assegnista di Ricerca in Storia Medievale presso l’Università degli Studi della Basilicata e Presidente dell’Associazione “Memento”, al quale sarà affidata la contestualizzazione storico-letteraria; la dott.ssa Silvia Possidente, Dottoranda di Ricerca in Antropologia Museale presso l’Università degli Studi di Bari, di cui sentiremo una comunicazione sugli ex voto; infine, la dott.ssa Maria D’Andrea, Specializzata in Archeologia Classica e Medievale presso l’Università degli Studi di Salerno, che ci darà un quadro archeologico sul sito ebolitano in rapporto a presenze anteriori al Culto dei Santi Medici . Dalla teologia alla storia, all’agiografia, alla diplomatica, all’antropologia, alla filologia, alla letteratura, all’archeologia: un’occasione unica per poter riflettere sulla storia dei Santi Medici nella storia e nel contesto locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *