Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Il Taccuino di Baudelaire dell’8 ottobre 2024 di Giovanni Farzati

0

Rubrica “Il Taccuino di Baudelaire” di Giovanni Farzati

Agnone Cilento, il medico e il pescatore che aveva mangiato tutti i tipi di minestra

Un vecchio pescatore, un vero personaggio;; scrigno di memoria, ora, come tanti altri scrigni, irrimediabilmente perduti.
Insomma una volta, parlando di cosa era preferibile mangiare, anche per la salute, lui volle elencarmi quello che, in gioventù, si era ‘firato’ di mangiare. Tra i vegetali, c’erano tutte le specie spontanee, oltre a quelle coltivate; ma l’elenco degli animali, delle specie di animali che avevano avuto la ventura di incontrarlo sulla loro strada, e immancabilmente discesi lungo il suo esofago; questo elenco era impressionante. A parte i pesci, naturalmente, che erano la base della sua alimentazione, compariva una nutrita schiera di volatili: tordi, beccacce, colombi, gazze, civette, quelli che ricordo, e, naturalmente, le loro uova. Poi, anche se abitanti del mare, oltre ai pesci che normalmente noi mangiamo, facevano parte della sua episodica alimentazione la tartaruga caretta caretta, la ‘fera’, cioè il delfino, il pescecane e altre prelibatezze.
Tra gli animali ‘terrestri’ comparivano nel suo menù ‘a melogna’, che sarebbe il tasso; la volpe, il gatto il ratto, il cane, la rana, il serpente; insomma tutti gli esseri viventi che si muovevano sulla nostra terra, che nuotavano nel nostro mare, e che solcavano il nostro cielo (ma prima o poi dovevano posarsi, su qualche albero o roccia, o nel loro nido), erano destinati a incontrare le sue fauci.
Raccontava queste cose con gli occhi chiusi dal riso, e alla fine di ogni descrizione di ricetta a base di civetta, di serpente, e di tutti gli altri esseri commestibili che durante la sua giovinezza lo avevano incrociato, alla fine di ogni racconto, concludeva: dottò, sapite, era proprio sapurito! E rideva con la sua risata contagiosa, che mostrava le gengive edentule, affilate e possenti, che ancora, alla sua attuale veneranda età, potevano tranciare e masticare cose che noi umani non potremmo mai immaginare.
…testo di N.Tarallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *