Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Rubrica “Il piacere del testo” a cura di Stefano Cazzato

E’ proprio affascinante quello che gli scienziati chiamano il paradosso della lucertola, cioè l’abitudine di questo rettile di lasciar perdere, staccandola letteralmente da sé, la propria coda per correre lontano dal predatore.

Da questo singolare, e per molti versi misterioso, comportamento evolutivo di autoconservazione, di fine e di inizio, di perdita e di sopravvivenza insieme, prende le mosse Alice Cervia per costruire la sua avvincente storia di depistamenti, di sviamenti, di metamorfosi, di esseri divisi tra la vita e la morte, fluttuanti – chissà per quanto e perché – in una zona platonica di confine dove il contatto tra i mondi è ancora possibile.

Ma in questa zona terza, che non è ancora morte e che non è più vita, sono possibili molti altri eventi: situazioni gotiche, incontri improbabili, apparizioni o visioni, contrazioni dello spazio e del tempo, sovrapposizioni tra il piano reale e quello immaginario, corpi che si modificano e anime che, morto il corpo, non vogliono, per nessun motivo al mondo, staccarsi dal mondo da cui vengono e continuano così ad abitarlo furtivamente, in forme nuove, mentre c’è chi dà loro la caccia per rispedirle all’altro mondo, in cui è normale che vadano.

Ma c’è poco di normale in questa terra di zombi e fantasmi, di crimini e misteri, di viaggiatori e messaggeri, di archivi e cimiteri, dove il primato della lucidità e dell’autocoscienza non appartiene veramente a nessuno. Nemmeno alla protagonista, Vincenzina Montefiori, la giovane esperta di alberi genealogici, lei stessa fuori dal mondo e dentro al mondo, insieme coda abbandonata che depista noi lettori e corpo-anima in fuga, finalmente libera dalla causalità, dal possesso e dalla cattura.

E il senso stesso (della vita e della morte, della gioia e del dolore, dei rapporti umani più lievi e di quelli più faticosi, del bene e del male che facciamo, del rimpianto della terra che fa rincasare i morti come della curiosità dell’al di là che fa interrogare i vivi), il senso di tutto questo nostro esistere non è forse qualcosa che sfugge alla ragione e che difficilmente si lascia catturare da una regola o da una formula?

Restano le cifre, come le chiamava Karl Jaspers: tracce e segni, incisioni e piccoli semi gettati qua e là e, per fortuna, strani detectives, come gli scrittori, interessati a interpretare e a decifrare.

Alice Cervia, La coda delle lucertole, Augh, 2024, pp. 47.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *