Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025

di Giovanni Lovisi

L’anima, che un tempo era unita al corpo, è stata indebolita sotto il dominio delle emozioni momentanee e [dei] rapporti umani superficiali [caratteristici] dell’età moderna. Sentimenti profondi come l’amore e la compassione
sono stati erosi nel tempo. L’individualismo e l’indifferenza hanno silenziosamente soppresso l’etica e la virtù. In questo modo, l’anima si è lentamente distaccata dal corpo, come risultato del perimento dell’essenza vitale dell’essere .

Dunque, la morte dell’anima è già presente oggi. La si può vedere camminando per le strade delle città, dove si vedono molte persone sole, annoiate e nichiliste, intrappolate nel proprio destino. Le altre persone non fanno più parte della loro vita. Sono autosufficienti a loro stessi. Agli angoli delle vie, grandi cartelloni pubblicitari mostrano già la supremazia della materia, che regna sovrana sulla vita umana.

Ma come può un corpo vivere senza anima?

Il corpo sopravvive reagendo passivamente agli stimoli esterni e interni, in uno stato di continua letargia causato da un’esistenza inanimata. Tuttavia, una traccia dell’essenza dell’anima si può ancora trovare, ad esempio, nelle grandi produzioni artistiche di Michelangelo e Leonardo Da Vinci. Insomma, un ritorno all’arte dell’antichità classica potrebbe essere una delle forme per generare la rinascita dell’anima nel futuro dell’umanità.

Ringrazio il Professor Fabrizio Rusconi dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro per la revisione del testo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *