Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

Il Comune di Isola Capo Rizzuto rinnova l’Accordo di Collaborazione con l’Università della Calabria: l’Assessore Fera presente alla firma

0

Oggi l’Assessore del Comune di Isola Capo Rizzuto, il prof. Giuseppe Fera, sarà presente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, per rappresentare il Comune nel rinnovo dell’Accordo di Collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali (DICEAM). Non si tratta di una presenza formale: Fera, ex docente della stessa Università e considerato uno dei più stimati urbanisti italiani, ha contribuito personalmente all’elaborazione delle strategie innovative che sosterranno la valorizzazione del territorio di Isola Capo Rizzuto.

Grazie al rinnovo dell’accordo, siglato per la prima volta nel 2021 e rinnovato con Delibera di Giunta del 15/10/2024, il Comune di Isola Capo Rizzuto consolida una partnership strategica con il DICEAM, mirata allo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e valorizzazione del patrimonio locale. La collaborazione tra le due istituzioni è affidata alla guida scientifica del prof. Francesco Calabrò e trova in Fera, con il suo background accademico e la sua profonda conoscenza del territorio, un interlocutore d’eccezione capace di coniugare visione strategica e competenza tecnica.

L’accordo include diverse iniziative per sostenere la crescita locale e la qualità della vita dei cittadini:

  • Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale attraverso proposte puntuali e azioni sperimentali;
  • Elaborazione di strategie di riqualificazione e riuso degli immobili pubblici, con attenzione alla sostenibilità economica e al coinvolgimento di capitali privati;
  • Animazione territoriale per attrarre investimenti e stimolare la trasformazione urbana in chiave sostenibile;
  • Linee guida per il recupero e la tutela del patrimonio storico, in armonia con l’identità del territorio.

“La mia partecipazione a questa intesa va oltre la rappresentanza istituzionale,” ha dichiarato l’Assessore Fera. “Con l’Università Mediterranea condivido una lunga storia professionale, e questa collaborazione rappresenta per me un impegno personale e professionale per la crescita di Isola Capo Rizzuto. Sono certo che, insieme al DICEAM, riusciremo a portare avanti progetti che avranno un impatto concreto e positivo sul nostro territorio.”

Questa intesa avrà inoltre il supporto dell’European Cultural Heritage Enhancement Lab (ECHE Lab), che con la sua expertise sul patrimonio culturale e ambientale contribuirà a indirizzare le strategie locali verso una valorizzazione sostenibile e innovativa. L’Assessore Fera, con la sua visione urbanistica di ampio respiro e la sua esperienza diretta nel mondo accademico, conferma così la propria volontà di investire sul territorio, promuovendo una crescita che sia in equilibrio tra sviluppo urbano, tutela ambientale e rispetto della tradizione locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *