Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025

Halloween: Le antiche origini celtiche di una festa americana

0

di Antonella Casaburi

Il 31 ottobre è la festa di Halloween: un tripudio di zucche, maschere spaventose e scherzi pungenti. Durante la notte di Halloween, poi, ogni anno tra il 31 ottobre e il 1 novembre i bambini, ma anche gli adulti, girano mascherati per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”.

Molti credono che Halloween sia una festa americana in anni più recenti arrivata anche in Italia. In realtà il moderno Halloween ha origini antichissime e lontane nella festa celtica di Semhain, che coincide con il capodanno celtico. Si trattava della festa più importante per i Celti, che segnava la fine dell’estate e l’inizio del lungo inverno: un momento di comunicazione tra il regno dei morti e quello dei vivi. I Romani fecero poi coincidere la festa celtica con la loro festa dei morti e più avanti i cristiani istituirono la festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo Ognissanti.

Come mai, dunque, consideriamo Halloween una festa americana? La spiegazione è semplice: molti irlandesi, discendenti degli antichi Celti, nell’800 migrarono in America portando con loro molte tradizioni, tra le quali l’antica festa di Semhain. Il consumismo, poi, ha fatto il resto …

I popoli che ci hanno preceduto, in qualunque parte della Terra abbiano vissuto, hanno onorato i propri morti con una festa; un giorno celebrativo che ha sempre collegato i vivi e i morti. E la temporanea apertura di una parete di comunicazione tra i due mondi ha generato nei secoli tradizioni, paure e leggende.

Anche nel Cilento è diffusa un’antica storia di mistero, che vede collegati il mondo dei vivi con quello dei morti e che è stata tramandata nei secoli di focolare in focolare; si tratta della leggenda del “Munaciello”: un uomo di bassa statura con indosso un saio da monaco e che si narra si aggiri nelle strade buie. Sono in molti a giurare di averlo incontrato e di aver subìto i suoi spaventosi scherzi e i suoi crudeli dispetti.

Chissà che nella notte di Halloween a qualcuno non capiti di incontrare il “Munaciello” in un vicolo buio del Cilento …

Buon Halloween a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *