Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Il piacere del testo: “Schopenhauer e l’uomo così com’è”

0

di Stefano Cazzato

Tradotto e curato da Sossio Giametta, uno dei maggiori conoscitori del pensiero di Schopenhauer, è uscito in questo 2024 per Luni editore un corposo volume che raccoglie le riflessioni del pensatore di Danzica sulla morale che non è solo un’appendice secondaria della sua teoria metafisica della voluntas, esposta in Il mondo come volontà e rappresentazione, ma un suo correlato essenziale: il modo in cui questo principio cieco e oscuro della voluntas opera oltre le apparenze fenomeniche ci dice chi realmente siamo, ci parla dell’uomo come è e non come dovrebbe essere, ci mette di fronte alle dinamiche e alle finalità umane, quelle alte e quelle bassissime, quelle nobili che ci permettono di sollevarci verso una specie di santità e quelle più volgari che ci abbasano a livello delle bestie. Con Schopenhauer cade il velo dell’illusione circa l’innata bonta dell’uomo. Prima di lui, solo Thomas Hobbes, inaugurando un’antropologia negativa, aveva insistito con fermezza su tale equivoco.

Se l’uomo è capace anche di gesti di carità e di solidarietà, di pietà e di abnegazione, purtroppo non è esente da passioni irrazionali come l’interesse, l’invidia e la cattiveria che lo mettono contro i suoi simili, ad eccezione dei propri cari ai quali generalmente riserva una cura particolare. Può persino essere buono l’uomo, ma solo quando le cose vanno come devono andare. Del resto “ci si troverebbe in un grande errore e molto ingenuo, se si credesse che tutte le azioni giuste e legali degli uomini fossero d’origine morale”.

Tre sono infatti per Schopenhauer i moventi della volontà: la malvagità, cioè volere il male dell’altro, l’egoismo cioè volere il proprio bene e la compassione, cioè volere il bene dell’altro.

Stabilire la quota che ognuna di queste spinte ha nelle azioni umane è molto difficile, ma è innegabile che la vita morale con la sua capacità di migliorarsi o di peggiorarsi dipende dal rapporto variabile che si instaura tra queste tre molle, ciascuna delle quali oscilla tra un minimo e un massimo: la malvagità infatti “va sino alla crudeltà” mentre la compassione “va sino alla nobiltà d’animo e alla magnanimità”.

Ci troviamo di fronte a una pessimistica dissezione della coscienza, che non annulla del tutto il libero arbitrio e la sua capacità di volgersi al bene, ma lo ridimensiona alla luce di forze che oggi, senza timore di essere smentiti, potremmo definire biologiche o libidiche. L’uomo potrà anche redimersi dalla sua costituzione irrazionale, ma in che misura e per quanto? Fino a che punto la ragione potrà avere la meglio sugli istinti? L’educazione e la civilizzazione non sono esse stesse freni fenomenici, individualizzati e temporanei, della perdurante, eterna e universale voluntas?

Sono le domande di sempre che il filosofo di Danzica, nel suo linguaggio tipicamente kantiano, si pone in questo classico irrinunciabile della filosofia che precorre l’esistenzialismo, le filosofie vitalistiche e la psicanalisi e che fornisce anche una brillante analisi della vita del desiderio e del piacere.

Arthur Schopenhauer, I due problemi fondamentali dell’etica, Luni editrice, pp. 800, 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *