Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Maggio 2025

Azienda Consortile Sociale “Valle dell’Irno”, il Presidente Anna Petta: “Dalla regione Campania 200.000mila euro per il rafforzamento dei Centri per le Famiglie”

0

Il Direttore Carmine De Blasio: “Un ulteriore passo verso il potenziamento dei servizi a supporto delle famiglie”

L’Azienda Consortile Sociale “Valle dell’Irno” continua a distinguersi per il suo costante impegno nell’ampliare e rafforzare i servizi a sostegno della famiglia e della comunità. Grazie a un finanziamento di 200.000 euro erogato dalla Regione Campania, sarà possibile potenziare le attività dei Centri per le Famiglie e promuovere ulteriormente l’affido e la bigenitorialità. Questo risultato, ottenuto nell’ambito di progetti specifici al di là della programmazione ordinaria, è una testimonianza dell’efficacia delle politiche introdotte dall’Azienda, che da anni si impegna a rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie.

“Questo finanziamento rappresenta un passo importante nel nostro percorso volto a consolidare il sistema territoriale dei servizi,” ha dichiarato il Presidente Anna Petta. “Siamo soddisfatti per i traguardi raggiunti, ma la nostra determinazione è quella di proseguire sulla strada del dialogo e della collaborazione, sempre con l’obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze del territorio.”

“Con questo nuovo finanziamento,” ha affermato il Direttore Carmine De Blasio, “la nostra Azienda si conferma come punto di riferimento per il territorio, mostrando non solo capacità progettuale, ma anche un impegno continuo nel potenziare i servizi per la famiglia. La Regione Campania ha riconosciuto il valore del nostro lavoro, sostenendo un progetto che si concentra sull’affido e sul sostegno della bigenitorialità. Questo rappresenta un ulteriore segno di fiducia che ci stimola a continuare con determinazione, mettendo sempre al centro le priorità delle famiglie e della comunità.”

Il progetto finanziato mira a rafforzare i servizi di base, come informazione, supporto e sviluppo delle risorse familiari, e a introdurre nuovi servizi innovativi, tra cui la mediazione familiare e il supporto alla bigenitorialità. Particolare attenzione è rivolta anche alla promozione dell’affido e alla creazione di gruppi di famiglie affidatarie, con l’obiettivo di sviluppare percorsi alternativi e complementari ai servizi residenziali per minori. Il progetto appena finanziato è stato concepito in modo complementare rispetto ai servizi già attivi sul territorio. I servizi di base (informazione, supporto alle famiglie, sviluppo di risorse familiari e comunitarie) saranno potenziati, con l’obiettivo di ampliare e consolidare le attività dei Centri per la Famiglia. I nuovi servizi specialistici, incentrati sulla mediazione familiare e sulla bigenitorialità, rafforzeranno ulteriormente l’offerta esistente. In particolare, i servizi dedicati alla promozione dell’affido e all’aggregazione tra famiglie affidatarie mirano a sviluppare percorsi alternativi o complementari all’inserimento dei bambini nei servizi residenziali. L’ampliamento dell’affidamento familiare, dell’affidamento in emergenza e dell’accompagnamento parziale per adolescenti fuori famiglia rappresentano aree di intervento complementari alle attuali strategie di tutela minorile, confermando l’impegno dell’Azienda per il benessere dei minori e delle famiglie.

“Con questa iniziativa, l’Azienda Consortile Sociale “Valle dell’Irno” conferma il proprio ruolo centrale nella promozione di politiche innovative e inclusive, offrendo servizi concreti che rispondono alle reali necessità delle famiglie del territorio” -concludono-.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *