Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Letizia Vicidomini presenta a Mousikè il suo nuovo libro “Non si uccide il passato”

0
Letizia Vicidomini presenta a Mousikè il suo nuovo libro Non si uccide il passato

Eboli. Mercoledì 27 novembre, alle ore 19:00, presso Ninì Caffè Letterario, parte ufficialmente il nuovo format culturale “Mousikè – Arte Libri & Suoni”, ideato dal giornalista Raffaele Agresti.


“Mousiké Arte Libri & Suoni” è un evento, promosso da Migr-Azioni e Nini Caffè Letterario, che pone al centro la cultura, creando un contenitore del sapere, nuovi opportunità di incontro, di scambio interculturale, favorendo il confronto e lo sviluppo emotivo delle persone, cosi ci tiene a sottolineare Raffaele Agresti, che con Filomena Domini, Direttrice Artistica dell’evento, hanno organizzato un ciclo di incontri letterari, chiamando a raccolta scrittori importanti che daranno lustro all’evento.
La prima ospite sarà Letizia Vicidomini,, vincitrice di premi letterari importanti, che l’hanno consacrata come una delle scrittrice di romanzi noir più affermate, amata dal suo fedele pubblico, presenterà il suo nuovo libro “Non si uccide il passato”, edito da Ugo Mursia Editore.
Alla presentazione oltre all’autrice Letizia Vicidomini, ci saranno Filomena Domini che presenterà e coordinerà la serata, il Comandate Gregorio de Falco che leggerà insieme a “I Cantori di San Lorenzo”, Filomena Sessa, Agnese Attianese e Mariapia Gallotta, alcuni brani del libro. Saranno presenti oltre il “duo familia” del maestro Carmine De Nardo e la cantante Silvana Ruggia, che allieteranno la serata con brani di Non ti scordar di me di Ernesto De Curtis e ‘A vucchella di F. P. TOSTI, la ballerina Fabiana Cauchi, che ballerà sulle note di “L’acqua e la rosa” di Eugenio Bennato, l’artista Martina Menocchi che esporrà le sue opere, e il Gruppo Lettura, con Francesca Lavinia Cicalese, Doriana D’Elia, Carmen Pingaro, Antonia Cozzolino, Lucrezia Gallotta, Cosimina Giovine, Elvira Iacabone, Salvatore Iannone e Maria de Rinaldis, le quali dialogheranno, insieme al pubblico presente, con la scrittrice Letizia Vicidomini.
Concluderà la serata Roberta Bolettieri Responsabile legale del Centro Antiviolenza di Genere “La Crisalide”.
Partner dell’evento sono “I Cantori di San Lorenzo, Centro Antiviolenza di Genere “La Crisalide”, Master di Andrea Moscariello, Interact Eboli Distretto 2101e Ufficio Stampa Grandi Eventi.

Il libro
Non si uccide il passato
Il male sporca Napoli

«Riteneva che uno dei tesori più grandi dell’uomo, da preservare e offrire a chi rimane, fosse la memoria del passato. Il passato non muore mai. Se lo fa è solo perché siamo noi a ucciderlo.»
In una assolata Napoli, l’ex commissario Andrea Martino, in pensione da poco, è alle prese con i primi acciacchi dell’età e con un intervento a un occhio. Tra una visita e l’altra, non riesce a vederci chiaro nemmeno sullo strano omicidio del marito di
un’infermiera che lo segue: tutti sembrano avere buoni motivi per aver eliminato
l’uomo, violento e colluso con la camorra, ma nessuno pare essere l’effettivo colpevole. Parallelamente, un’oscura vicenda del passato torna a bussare alla porta di Andrea, chiedendogli di fare i conti con l’irrisolto assassinio del nonno, anche lui commissario nel dopoguerra. In entrambi i casi, Martino si troverà di fronte all’abisso del dolore, che sembra non risparmiare nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *