Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
25 novembre ora basta retorica DANIELA TSCHANTRET

25 novembre: ora basta retorica

DANIELA TSCHANTRET

n Italia, i dati della violenza sulle donne sono allarmanti. Secondo le statistiche, una donna su tre ha subito violenza fisica o psicologica almeno una volta nella vita. Queste cifre evidenziano la necessità di un intervento urgente e coordinato per affrontare il problema.

La violenza di genere non è solo un problema privato, ma una questione sociale che richiede l’impegno di tutta la comunità.

La Fistel Cisl in collaborazione con l’associazione Silvia Ruotolo e la scuola Casanova ha promosso un incontro per informare  i ragazzi sui vari aspetti della violenza.

La formazione e l’informazione sono strumenti fondamentali per prevenire e combattere la violenza.

Un aspetto cruciale per insegnare ai giovani il valore del rispetto reciproco e dell’uguaglianza di genere, affinché possano contribuire a costruire una società più equa e priva di violenza.

Le scuole possono giocare un ruolo chiave in questo processo, promuovendo una cultura della non violenza e dell’inclusione.

Inoltre, è fondamentale il supporto dei centri antiviolenza, che offrono rifugio e assistenza alle donne che subiscono abusi.

Queste strutture sono essenziali per garantire un ambiente sicuro e per accompagnare le vittime nel loro percorso di uscita dalla violenza.

La Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne non deve essere solo un momento di commemorazione, ma un appello all’azione.

Rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di lavorare insieme per sradicare la violenza di genere e promuovere una cultura di rispetto e dignità.

Solo unendo le forze possiamo sperare di costruire un futuro in cui tutte le donne possano vivere libere dalla paura e dalla violenza.

Dunque, il 25 novembre deve essere un punto di partenza per un impegno costante nella lotta contro la violenza di genere.

*Responsabile Dip. Prevenzione Contrasto Violenza e Discriminazione di Genere Fistel Cisl Campania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *