Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

La Madonna di Loreto: le celebrazioni nel Cilento

0
La Madonna di Loreto le celebrazioni nel Cilento

Il 10 dicembre ricorre la festa liturgica della Madonna di Loreto, in ricordo della traslazione della Santa Casa di Nazaret a Loreto

di Antonella Casaburi

Il 10 dicembre ricorre la festa liturgica della Madonna di Loreto, in ricordo della traslazione della Santa Casa di Nazaret a Loreto. La tradizione lauretana, che narra il miracoloso trasporto della Dimora della Vergine Maria ad opera degli Angeli nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294, spinse papa Benedetto XV a nominare la Beata Vergine di Loreto “Patrona di tutti gli aeronautici”. Fin dal Trecento moltitudini di fedeli si recano al Santuario di Loreto, fino ad indurre nel 1520 papa Leone X ad equiparare il voto dei pellegrini del Santuario di Loreto a quello di Gerusalemme.

Papa Giovanni Paolo II scrisse: “Quello Lauretano è un Santuario mirabile … Attraverso questo mistero umano e divino, nella casa di Nazaret è come inscritta la storia di tutti gli uomini, poiché ogni uomo è legato ad una ‘casa’… La casa del Figlio dell’uomo è dunque la casa universale di tutti i figli adottivi di Dio. La storia di ogni uomo, in un certo senso, passa attraverso quella casa”.

Innumerevoli sono i luoghi di fede, ospedali, come pure Congregazioni religiose, intitolati al nome della Vergine di Loreto. Nome che, cambiato in Loredana , è tra i più diffusi fra le donne. Anche nel Cilento la Madonna di Loreto è particolarmente venerata a Palinuro, Capaccio, Massicelle, Ostigliano, Monte San Giacomo , Trentinara.

A Trentinara sorge il Santuario della Madonna di Loreto, il cui culto, qui come in altre parti del Cilento, è da far risalire ai monaci basiliani, quei monaci italo-greci fuggiti dai Balcani dalla Siria e dall’Asia Minore all’epoca della guerra gotico-bizantina e, successivamente, dalle persecuzioni iconoclaste. I basiliani, durante quello che fu il lungo periodo di decadenza medievale, portarono nel Cilento i loro culti e la loro laboriosità, creando i primi nuclei di molti paesi dell’odierno Cilento. A loro si deve anche la fondazione del Santuario della madonna di Loreto di Trentinara. La stessa struttura dell’edificio e quella del campanile richiamano la tipica architettura dei “cenobi” basiliani. Gli affreschi del soffitto sono attribuiti a Fratel Angelo, ultimo eremita e custode del santuario. Vi è anche una leggenda che parla di frequenti apparizioni mariani nei pressi del santuario di Trentinara. Il Pozzo della Madonna, a poche decine di metri dal Santuario, esalta la sacralità dell’acqua come valore totemico di una civiltà contadina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *