Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Inchiesta sulla gestione dei rifiuti in Campania. Archiviato il procedimento a carico di De Luca e Bonavitacola

0

Di Francesco Sampogna – dal web

Archiviato il procedimento penale che vedeva indagati, anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Vicepresidente Fulvio Bonavitacola. L’inchiesta, iniziata a inizio del 2020, vedeva eventuali illeciti e omissioni relativi la gestione delle ecoballe e della raccolta differenziata.

La Procura di Napoli ha escluso l’esistenza di ogni tipo e forma di reato nella condotta degli indagati. I rallentamenti nella gestione del ciclo dei rifiuti sono da ricondurre alle lungaggini amministrative e iter burocratico per la creazione di impianti di compostaggio. E’ stata anche sottolineata l’esistenza di un trend positivo e in aumento rispetto alla gestione della raccolta differenziata in Campania.

L’archiviazione del gip su conforme, articolata richiesta dei pubblici ministeri – commenta all’ANSA Andrea Castaldo, difensore di De Luca e Bonavitacola – chiude definitivamente una vicenda trascinatasi per anni e dove sotto accusa risultava l’intero sistema di gestione dei rifiuti in Campania. Un’inchiesta racchiusa in ben tredici faldoni di atti d’indagine, per decine di migliaia di pagine, con inevitabili e ingentissimi costi in termini di tempi ed energie spese. L’archiviazione testimonia e comprova, da un lato, l’impegno profuso in questi anni dalle Istituzioni regionali e, dall’altro, l’amara verità che sul banco degli imputati doveva figurare l’asfissiante macchina burocratica, che rappresenta il vero freno ad ogni iniziativa che voglia incidere sullo sviluppo socio-economico del Paese“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *