18 Dicembre 2024

KORA DAY: 21 DICEMBRE, 14 ORE PER CELEBRARE L’ARTE IN OGNI SUA FORMA

0
KORA DAY 21 DICEMBRE, 14 ORE PER CELEBRARE L’ARTE IN OGNI SUA FORMA

INAUGURAZIONE “ORGANISM” DI LUDOVICA CARBOTTA. INAUGURAZIONE DEI NUOVI ALLESTIMENTI DELLE MOSTRE DI LIKE A LITTLE DISASTER E LUCIA VERONESI. ALLE ORE 21, L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON OGNI ALTRO SUONO: OSPITI JOSEPHINE ILLINGWORTH, ANTONIO RAIA E IL TRIO MUCI, PAGLIARA/LONGO

21 dicembre 2024 dalle ore 10 alle 00 – Parco Pozzelle – KORA/Palazzo De Gualtieriis – Castrignano de’ Greci (Lecce)

Un’intera giornata per celebrare l’arte, la lettura e la musica: è questo l’obiettivo del KORA DAY, il nuovo appuntamento che si terrà a Castrignano de’Greci, dalla mattina fino a sera, organizzato da RAMDOM, negli spazi di KORA, tra i più importanti centri del contemporaneo della Puglia.  

A inaugurare la giornata di sabato 21 dicembre (a partire dalle ore 10, ingresso libero e gratuito)Acqua, aria, terra, fuoco, sopra, sotto, buio, luce”, titolo dell’attività della proposta dalla Biblioteca di Kora. Otto squadre composte da “piccoli partecipanti” si sfideranno per trovare la giusta combinazione e completare una mappatura di storie e suggestioni. A legare l’attività, le opere di Ludovica Carbotta, artista in mostra a partire da sabato 21. Una caccia al tesoro in biblioteca, una passeggiata nel borgo e un’attività di orienteering e laboratoriale nel parco: ogni squadra sarà associata a un modulo della scultura dell’artista, a un tema e a una pozzella. Attività gratuita, iscrizioni e prenotazioni: 3663199532.

Organism. Opera di Ludovica Carbotta

Ludovica Carbotta, artista in residenza all’interno del progetto “Ogni casa è un villaggio” presenta la sua opera pubblica, un organismo temporaneo e diffuso che fa da cerniera tra il paese, Castrignano de’ Greci, e KORA – Centro del Contemporaneo. L’intervento è realizzato all’interno del progetto “Il Borgo del Contemporaneo” di Castrignano de’ Greci realizzato con il sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU Misura 2.1 del PNRR “Attrattività dei Borghi” e prevede oltre 18 artisti in residenza  dal 2023 a giugno 2026.

L’opera di Carbotta, Organism, nasce dall’intenzione di utilizzare il Parco delle Pozzelle a Castrignano de’ Greci come luogo generativo e al contempo di restituzione. In antichità ciascuna pozzella veniva affidata alle cure di singoli gruppi familiari che ne beneficiavano attraverso il consumo dell’acqua raccolta. Riflettendo sul funzionamento di questo sistema, al contempo individuale e collettivo, ha preso forma l’idea di un organismo. L’opera è una struttura composta da numerosi elementi indipendenti che, quando uniti e giustapposti, si sostengono a vicenda in una forma collettiva e funziona come scultura solo quando i diversi elementi non sono utilizzati, quindi messi a riposo.  I singoli elementi hanno la forma di piccoli veicoli, barelle, lettighe o portantine e sono concepiti per trasportare libri o trasformarsi in piccole tane o nidi ​​quando installate alle Pozzelle loro punto di arrivo. L’opera e la proposta didattica nascono nel dialogo tra la Biblioteca di KORA e il Parco delle Pozzelle. Le attività che verranno realizzate nei prossimi mesi saranno rivolte ai bambini e alle loro famiglie, che potranno prendersene cura – proprio come le famiglie nel passato – utilizzandole per trasportare i libri dalla biblioteca di al Parco.

Il KORA DAY continua nel pomeriggio, dalle ore 19, con l’esposizione delle opere di Ludovica Carbotta e l’inaugurazione dei nuovi allestimenti delle mostre “Play Dead!”  e “La desinenza estinta” di Lucia Veronesi (dal 21 dicembre 2024 al 16 marzo 2025).

Play Dead! (II) – di Like a Little Disaster

L’idea di fine è sempre stata oggetto di riflessione per la specie umana, che l’ha trasposta al cinema, in letteratura e in arte, in un tentativo di padroneggiarla, sintetizzarla, comprenderla. Perché l’apocalisse, personale e globale, dovrebbe condurre a una rivelazione – dal greco kalýptein; disvelare. O forse, più semplicemente, trattare l’apocalisse porterebbe a esorcizzare una paura condivisa poiché è parlando della cosa che, scaramanticamente, si allontana la possibilità che questa accada. Forse, guardandone la sua distruzione, potremo finalmente riuscire a vedere come è fatto il mondo.

Play Dead!prova a indagare il concetto di fine (e il suo opposto, l’inizio, il nuovo inizio. L’alfa e l’omega). All’interno di una maglia interlacciata e agentica il progetto mette a confronto differenti punti di vista, cellule dove poter esperienziare le reciproche connessioni tra biotico e abiotico, tra vita cibernetica e morte fisica, tra tangibilità dei limiti fisici e l’illusorietà di uno scroll eterno. Satelliti attraverso i quali riflettere sulla minaccia dell disastro globale, sul suicidio collettivo e il desiderio di resurrezione o sul senso di ombra perturbante dal futuro. 

Attraverso visioni religiose e animistiche nonché teorie e pratiche concettuali, postumaniste, transumaniste ed ecologiste il progetto tenta di sperimentare il superamento del limite, ponendo domande come, cosa troviamo oltre la fine? E oltre la morte?

La mostra, partita nel luglio 2024 con una precisa conformazione e visualizzazione, si trasforma periodicamente ritrovandosi totalmente difforme al suo termine; inoltre è supportata mentalmente/spiritualmente da Wecroakapp, un’app che ogni giorno e in orari random ti invia cinque esortazioni a fermarti e pensare alla morte. Si basa su un detto popolare bhutanese secondo cui per essere una persona felice bisogna contemplare la morte cinque volte al giorno.

Artisti: Irene Pucci, Donato Trovato, Claudia Giannuli, Mariantonietta Bagliato, Arianna Ladogana, Natasha Grassi, Martina Petrelli, Ginevra Bosa, Raffaele Fiorella, Angelo Iodice, Antonio Milano, Mariangela Giustini, Silvana Di Blasi, Pier Alfeo, Zeinab Haji, Michela Rondinone.

La desinenza estinta / di Lucia Veronesi

Si stima che, in alcune aree del mondo – Nordamerica, Nordovest dell’Amazzonia e Nuova Guinea – il trenta per cento delle lingue si estinguerà entro la fine del XXI secolo: gli indigeni di queste zone si tramandano gli usi delle piante medicinali soltanto oralmente. Molte piante e i corrispettivi usi farmaceutici sono noti solo in certe lingue. Se queste lingue si estinguessero, anche il sapere che custodiscono sparirebbe, e così le piante: continuerebbero a esistere sulla Terra, ma nessuno sarebbe più in grado di riconoscerle, nominarle e usarle. Il sapere medicinale delle culture indigene è quindi fortemente minacciato. È una cancellazione analoga a quella che ha riguardato le donne, scienziate botaniche, i cui nomi e apporti scientifici sono stati rimossi o non riconosciuti. Le lingue stanno alle piante come i nomi delle botaniche stanno alla storia della scienza: parole inghiottite dalle foreste o estirpate dalle enciclopedie. Un nodo unisce queste cancellazioni che ci sottraggono il passato e il futuro.

Oltre all’arazzo, questo secondo allestimento si completa con il video dall’omonimo titolo che si concentra proprio sulle vite e sulle scoperte di alcune di queste figure. Il materiale, proveniente da immagini di archivio e riprese ad hoc dei giardini botanici di Londra e Zurigo, è montato con la tecnica dello stop motion e del collage mentre il suono fa riferimento alle lingue indigene dando così vita ad un viaggio visionario tra parole e immagini. “La desinenza estinta” è il progetto di Lucia Veronesi vincitore della dodicesima edizione (2023) di Italian Council, il programma che promuove l’arte contemporanea italiana nel mondo, curato e promosso da RAMDOM.

Ogni Altro Suono

Gran finale alle 20.30 con l’ultimo appuntamento della rassegna di arte e musica organizzata da RAMDOM con la direzione artistica di Donato Epiro e sostenuta dal FUS.

Tre i set previsti (ingresso 5 euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni): si parte con Josephine Illingworth, musicista e artista a cui piace dipingere quadri con il suono. Escursionista di lunga distanza e vagabonda cronica, costruisce le sue opere sonore come viaggi, intrecciando poesia nuda, folklore, chitarra scintillante e registrazioni sul campo in un paesaggio sonoro che sembra quasi tattile. Affascinata dalla natura e dalla religione, la sua scrittura di canzoni è costruita sulla sua mitologia personale; ricordi della sua infanzia suburbana e storie dai campi e dalle montagne in cui vagava una volta cresciuta, distorti attraverso la lente vivida e talvolta surreale del suo lirismo. Al centro, la sua musica è ancorata a una voce che può riempire le cattedrali; allo stesso tempo tremante, delicata e talvolta terrificante, rinomata per la capacità di “lamentare” e “acuta”.

A seguire, Antonio Raia, compositore, improvvisatore e sassofonista. Appassionatosi alla scrittura contemporanea della musica ha cominciato a far parte di formazioni in conduction dirette da: Alvin Curran per le musiche di Alvin Curran, Mike Cooper, David Rayan per le musiche di J.Cage, Elio Martusciello. Ad oggi durante la sua carriera ha suonato con: Elio Martusciello (IT), Alvin Curran (USA), Colin Vallon (CH), Mike Cooper (ENG), Carl Hubsh (DE), Makoto Sato (JAP), Lisa Mezzacappa (USA), David Ryan (ENG), Decibel Ensemble (AUS), Chris Corsano (USA). Dal 2016 al 2017 ha lavorato con il poeta-fisico Bruno Galluccio per la realizzazione della performance “Riguardo la misura delle zero”. Il lavoro è stato realizzato con Galluccio in merito ai suoi libri “Verticali” e “La misura dello zero” editi per Einaudi.

Sono da segnalare le esibizioni per il Napoli Teatro Festival nella sezione poesia e la performance per il museo MANN di Napoli che è stato il promotore dell’incontro tra i due artisti. Nel 2018 la prestigiosa etichetta discografica portoghese Clean Feed Records produce il suo album in solo “Asylum”, con altissimi risultati di critica e live set. Nel 2019 insieme a Renato Fiorito e Renato Grieco cura le musiche della video installazione: “Il tempo che vivi è più forte di te” di Martin Errichiello a Buenos Aires, lavoro vincitore del premio Argentina Contemporary Art Award & Residency 2019, prodotto da IGAV Foundation – Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation – Ministry of Culture of the Argentine Republic – Italian Cultural Institute of Buenos Aires.

A chiudere la rassegna Dario Muci, Enza Pagliara e Gianluca Longo. Due tra le voci più intense del Tacco d’Italia da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva dei cantori del Salento. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Ad accompagnare Dario Muci ed Enza Pagliara, c’è Gianluca Longo, uno specialista delle corde ed in particolare della mandola e ben noto per essere uno degli strumentisti di punta dell’Orchestra de La Notte Della Taranta. Tra canti alla stisa interpretati a due voci, canti d’amore e travolgenti pizziche, si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare, ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra. Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che i quattro musicisti mettono nella loro musica.

ORARI DI APERTURA KORA DICEMBRE

Lun ven 10 – 18 | Sab e dom 17 – 21

24, 25, 26, 31 dicembre CHIUSO

Info: 366 319 9532 – www.k-ora.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *