Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Caro bollette, “Noi non paghiamo” in piazza a Napoli il 5 novembre

0

www.ilroma.net

NAPOLI. Contro l’aumento delle bollette e il carovita, ma anche contro salari e pensioni basse, privatizzazioni e precarietà del lavoro. Saranno questi i temi alla base della manifestazione che la campagna “Noi non paghiamo” annuncia per sabato 5 novembre a Napoli.

La manifestazione di Napoli sarà il culmine di una serie di “azioni coordinate in ogni città” a partire da quella annunciata a Bologna il prossimo 22 ottobre. “Dopo anni incerti e molto complessi – si legge in una nota diffusa dagli attivisti di ‘Noi non paghiamo’ – si rafforza la consapevolezza che, se non ci organizziamo insieme per pretendere il diritto a una vita degna, il futuro prossimo sarà un disastro. In questo quadro si inserisce la nostra campagna ‘Noi non paghiamo’. Più la campagna cresce e più abbiamo conferma dell’esistenza di molteplici problematiche che, intrecciandosi tra di loro, rendono la vita di tanti e tante un vero e proprio inferno quotidiano”. Ricordando che i disoccupati del movimento 7 novembre “sono stati i primi in Italia a riprendere la pratica del movimento di protesta inglese ‘Don’t pay’ bruciando simbolicamente centinaia di bollette fuori dalla sede della Posta Centrale di Napoli”, gli attivisti di “Noi non paghiamo” spiegano che è in corso la costruzione “di un processo mobilitativo fatto di confronto tra realtà e comunità in lotta, connessioni, crescita e di cura collettiva contro la barbarie di questi tempi. Sappiamo che i problemi degli aumenti e del carovita non potranno risolversi senza che si crei una reale e generalizzata opposizione al sistema economico e produttivo che determina inflazione, speculazione finanziaria, guerra. Nel mentre altri fattori concorrono a rendere la situazione insostenibile: salari e pensioni basse, privatizzazioni, precarietà, licenziamenti e disoccupazione”.  Il movimento “Noi non paghiamo”, viene annunciato, “convergerà su Bologna il 22 ottobre” e “da quella piazza rilanceremo la ‘Settimana della rabbia’ durante la quale ‘Noi non paghiamo’ farà azioni coordinate in ogni città, culminando con la manifestazione di Napoli del 5 novembre. Siamo convinti che la lotta contro la ‘fine del mondo’ e per arrivare alla ‘fine del mese’ siano un’unica lotta. Senza vincere carovita, caro bollette, precarietà, povertà, delocalizzazioni, licenziamenti e disoccupazione dilagante, non ci si libera dal ricatto economico ed esistenziale del presente. Stiamo costruendo la forza popolare e organizzando un’opposizione di massa contro l’economia di guerra, per il blocco delle bollette e dei prezzi alimentari. Sappiamo che la strada é lunga ma con l’impegno collettivo diverrà meno faticosa”, concludono gli attivisti di “Noi non paghiamo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *