Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

Un grande successo per i Renanera al Museo della Cappella San Severo di Napoli.

0
Un grande successo per i Renanera al Museo della Cappella San Severo di Napoli.

Carichi di emozioni, i Renanera, progetto musicale di world music, si sono esibiti al Museo della Cappella San Severo di Napoli lo scorso 17 dicembre per il consueto spettacolo di Natale. Quella del 2024 è la trentaquattresima edizione del Concerto di Natale al Museo della Cappella San Severo, evento che ha visto i suoi natali nel 1990. Lo spettacolo quest’anno era finalizzato ad una raccolta fondi che Assopace Palestina destinerà a sostenere il diritto allo studio dei giovani di At-Tuwani, piccolo villaggio di pastori nella zona di Masafer Yatta, a sud di Hebron, per affrontare i costi dei corsi universitari, dal trasporto per raggiungere i luoghi di docenza, ai libri e ad altro genere di spese ed è stato davvero molto gratificante per tutti scoprire che il numeroso pubblico abbia aderito all’iniziativa con entusiasmo.

Terra da cammena’, questo il titolo dello spettacolo portato in scena dai Renanera, è stato ricco di contenuti e dinamiche molto coinvolgenti. I musicisti hanno scelto infatti tra i loro brani quelli che raccontano in maniera più profonda, la cultura di un Sud che prega senza mai arrendersi, destreggiandosi tra le problematiche politico-sociali di cui è vittima ormai da troppo tempo.

Tra il pubblico, ad applaudire i Renanera e a rendere il momento ancora più suggestivo, due pilastri della musica: Eugenio Bennato, il Maestro della musica popolare del nostro “Grande Sud”, che è stato anche direttore artistico dei Renanera e il grande Maestro del prog-rock italiano, Lino Vairetti. Entrambi gli artisti sono molto affezionati ad Antonio Deodati e Unaderosa (per loro più familiarmente “Titti”), rispettivamente tastierista/arrangiatore e voce/compositrice dei Renanera.

Nonostante la rigorosa location la partecipazione era molto sentita e gli applausi sono stati a dir poco fragorosi, il pubblico è stato molto partecipe e si è lasciato trascinare dall’energia cantando e battendo le mani a tempo di musica. Il chitarrista Daniele Lerose e la batterista Mariapina De Asmundis, hanno reso il concerto uno spettacolo di alta qualità. Si è creata un’atmosfera magica, ad un certo punto, quasi familiare. Tanti i consensi e i complimenti per i lucani Renanera, che portano da sempre Napoli nel cuore e anche nel DNA, attraverso la loro front-woman Unaderosa, che è nata nel capoluogo e vive in una famiglia del tutto napoletana. 

Dopo il concerto, la serata è proseguita con una cena buffet presso l’Atelier dell’artista Lello Esposito in Piazza San Domenico Maggiore che, a supporto della finalità benefica dell’evento, anche quest’anno ha messo a disposizione gratuitamente i propri spazi all’interno delle Scuderie di Palazzo Sansevero. 
La buona riuscita dell’evento è stata determinata da uno staff impeccabile. Un plauso particolare va alla direttrice del museo Maria Alessandra Masucci, al direttore artistico Giorgio Coppola, alla coordinatrice generale dell’evento Federica Baggio e al fonico, nonché noto musicista, Piero De Asmundis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *