Pubblicato il secondo libro sulle emergenze culturali del basso Cilento
![Pubblicato il secondo libro sulle emergenze culturali del basso Cilento](https://www.lavocedelmeridione.com/wp-content/uploads/2025/02/Pubblicato-il-secondo-libro-sulle-emergenze-culturali-del-basso-Cilento-1024x684.png)
![](https://www.lavocedelmeridione.com/wp-content/uploads/2023/02/Redazione.png)
Riceviamo e Pubblichiamo: Innocenzo Bortone
Di recente pubblicazione è il volume “Storia, conservazione e promozione del patrimonio culturale, materiale e immateriale del basso Cilento (II)”, curato da Ezio Martuscelli ed edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”.
Ringrazio il Prof. Martuscelli per aver voluto, intensamente, che io partecipassi in qualità di co-autore anche alla redazione di questo secondo libro che, come il primo, tratta i beni storici del basso Cilento.
![](https://www.lavocedelmeridione.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-martuscelli-2.jpg)
Al testo il sottoscritto ha contribuito con il capitolo dal titolo “Il Santuario Diocesano Maria Santissima Annunziata di Licusati”, lo scritto non vuole proporre uno studio compiuto e definito su tale bene architettonico, per fare ciò occorrerebbe un approccio multidisciplinare, piuttosto si è tentato di interrogare e “far parlare” le pietre di questo piccolo gioiello architettonico situato a Licusati, frazione interna del comune di Camerota, al fine di comprendere cosa possono ancora oggi raccontarci.
Alla redazione del volume hanno partecipato anche Ferdinando De Luca, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Ezio Martuscelli e Michael Shano.
Il libro segue il sentiero già tracciato dal precedente testo edito qualche anno fa.
Scopo del volume è sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica locale , e non solo, sull’importanza della salvaguardia, valorizzazione e promozione di tutte le importanti testimonianze storiche del basso Cilento che occorre conoscere e studiare con passione e rispetto.