Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

www.radioalfa.fm

Ospite oggi a Radio Alfa l’avvocato Franco Maldonato autore del saggio “L’imbroglio, storia dell’Alta Velocità al Sud” con la presentazione di Giuseppe Cederna e la prefazione di Mario Tozzi. La postfazione affidata a Andrea Satta. Un serio e puntuale dossier di Franco Maldonato sul progetto dell’alta velocità ferroviaria in alcune aree del Sud dell’Italia ci interroga sui termini attuali della questione meridionale e sollecita alcune ineludibili considerazioni.

L’idea di un collegamento più veloce e confortevole, o anche più efficace, quando si parla del Mezzogiorno d’Italia non può che essere accolta con favore. Se poi questo collegamento è anche ecologico perché avviene attraverso il treno, allora si dovrebbe essere solo favorevoli: non sono decenni che si discute del ritardo infrastrutturale del Sud d’Italia? Non vorremmo tutti andare da Salerno a Palermo o Catania in meno tempo? Non vorremmo assicurare uno sviluppo a quelle nostre terre martoriate? La risposta è senz’altro sì. Altra cosa è domandarsi se questi risultati verrebbero realmente raggiunti attraverso il progetto TAV per l’Italia meridionale e quale impatto avrebbe questa infrastruttura dal punto di vista ambientale e paesaggistico. C’è un partito delle infrastrutture che ha chiaro il suo obiettivo: drenare risorse aggiuntive per realizzare comunque nuove opere a prescindere dalla loro utilità, senza considerare che si è già costruito moltissimo, ossessionati dalle grandi opere come fine, non come mezzo. Perché? L’unico vantaggio chiaro è quello per i progettisti e per il loro entourage (per continuare a guadagnare sul progetto) e vantaggio di immagine – simbolico per le istituzioni locali incapaci di crescere in altro modo. Il tracciato dell’Alta Velocità, scelto da Rfi, attraverserà splendide dorsali appenniniche, parchi naturali e riserve faunistiche. Sventrerà montagne e valli aperte con centinaia di chilometri di gallerie, viadotti e altre “opere d’arte” come vengono chiamate dagli estensori del progetto. Taglierà boschi, uliveti, vene d’acqua, sorgenti e fiumi storici. Sposterà e scaverà milioni di metri cubi di terra, dissestando irrimediabilmente una regione già fragile dal punto di vista idrogeologico. Leggo i nomi delle vittime e dei feriti: Parco del CilentoVallo di Diano-Alburni; Parco dell’Appennino Lucano; Parco 14 del Pollino; monti di Orsomarso; riserva Sele-Tanagro… Luoghi di grande bellezza, biodiversità e complessità ambientale e sociale. E tutto questo nel silenzio, nel disinteresse e nell’ignoranza di tutti. Dai giornali agli intellettuali, agli uomini politici. Infine un  capitolo sul conflitto di interessi, che è la condizione che mi è parsa connotare fortemente il soggetto proponente, Rfi, e la figura stessa dell’Amministratrice Delegata di Rfi Spa, che ha assunto la triplice posizione di soggetto che ha predisposto il progetto, di legale rappresentante della stazione appaltante e 23 di Commissario Straordinario di Governo per la realizzazione dell’opera: tre posizioni obbiettivamente idonee a entrare in conflitto sul piano delle possibili interferenze della fase progettuale con la fase esecutiva e, infine, con la fase del controllo tecnico e finanziario, preventivo coevo e successivo.

Lorenzo Peluso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *