Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Bimbi&co vola in Turchia per un’esperienza Erasmus immersiva nella natura

0
Bimbi&co vola in Turchia per un'esperienza Erasmus immersiva nella natura

Un’avventura indimenticabile per la Bimbi&co, lo storico Asilo Nido di Isola Capo Rizzuto, che ha intrapreso un’esperienza di job shadowing (affiancamento lavorativo) in Turchia, precisamente a Bursa, nell’ambito del progetto Erasmus KA 2024-1-IT02-KA121-SCH-000227627.

La referente del progetto, la d.ssa Francesca Fauci, socia e insegnante della Bimbi&co, ha guidato il team in questa immersione nella pedagogia della natura, proposta dalla scuola materna Bursa Orman Okulu.

Partite dalla Calabria il 10 marzo, le partecipanti hanno raggiunto Bursa dopo uno scalo a Istanbul. Dall’11 al 13 marzo, sono state coinvolte in attività all’aperto, osservando i bambini muoversi in autonomia nei boschi, attraversare ruscelli e interagire con la fauna locale.

“Abbiamo potuto vedere come i bambini, in piena autonomia, si arrampicavano lungo i sentieri senza timori, attraversavano fiumiciattoli, rispettavano gli animali dal più piccolo insetto, mostrando una connessione forte con l’ambiente e la serenità che questo trasmetteva”, racconta Fauci.

L’esperienza ha offerto spunti di riflessione sull’importanza del contatto con la natura per lo sviluppo dei bambini, come hanno affermato anche le referenti della scuola attraverso una citazione di Maria Montessori: “Il fatto più importante del vivere la natura risiede proprio nel liberare il fanciullo dai legami che lo isolano nella vita artificiale creata dalla convivenza cittadina”. Ed è su questo aspetto che si sofferma Francesca Fauci: “Le paure degli adulti limitino le esperienze dei bambini – sottolinea l’insegnante – impedendo loro di sviluppare autonomia e autostima”. “Siamo ormai spaventati da qualsiasi “rischio”, abbiamo paura che si possano far male, ammalare o semplicemente sporcare, limitandoli in tantissime attività della quotidiana, impedendo loro di fare esperienza rendendoli cosi timorosi, fragili e non autonomi”. “L’istruzione – conclude Fauci – è in continua evoluzione anche se a volte non si tratta di inventare nulla, solo riappropriarsi dell’essenza delle cose”. L’Erasmus si conferma uno strumento potente di crescita, che permette di acquisire competenze e di arricchirsi umanamente. Il ritorno in Italia, avvenuto il 14 marzo, ha portato con sé nuove consapevolezze e un’energia positiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *