Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025

Don Peppe Diana, ricordando il suo impegno civile e religioso che ha lasciato un profondo segno nella società CampanaDon

0
Don Peppe Diana, ricordando il suo impegno civile e religioso che ha lasciato un profondo segno nella società CampanaDon

di Pietro Cusati detto Pierino

Don Peppe  Diana cercava di aiutare la gente comune che si trovava in difficoltà. Era un sacerdote che amava confondersi tra la gente, girava per il paese in jeans e non in tonaca; aveva   deciso che dalla sua faccia doveva emergere trasparenza, lui era così come appariva. La sua voce era divenuta un grido che scuoteva le coscienze. Le sue non erano prediche  ma ragionamenti ricchi di esempi, di nomi e di cognomi, di denunce etiche e politiche. Era  nato  a Casal di Principe, (Caserta) , il 4 luglio 1958, da una famiglia di proprietari terrieri. Nel 1968 entrò in seminario ad Aversa dove frequentò la scuola media e il liceo classico. Successivamente continuò gli studi teologici nel seminario di Posillipo a Napoli , sede della Don Peppe  Diana, ricordando il suo impegno civile e religioso che  ha lasciato un profondo segno nella società Campana Pontificia facoltà teologica dell’Italia Meridionale. Qui si laureò in teologia biblica e poi in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli. Nel 1978 entrò nell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), prima capo reparto dell’Aversa 1, poi assistente del gruppo, impegnato in zona e in regione, assistente nazionale dei Foulards Blancs, assistente generale dell’Opera pellegrinaggi Foulards Blancs. Essere prete e scout significava per lui la perfetta fusione di ideali e di servizio.  Fu ordinato sacerdote nel marzo 1982. Dal 19 settembre 1989 divenne parroco della parrocchia di San Nicola di Bari in Casal di Principe, suo paese natale, e successivamente anche segretario del vescovo della diocesi di Aversa, monsignor Giovanni Gazza. Insegnò materie letterarie presso il liceo legalmente riconosciuto del seminario Francesco Caracciolo, nonché religione cattolica presso l’istituto tecnico industriale statale Alessandro Volta e l’Istituto Professionale Alberghiero di Aversa. Aveva iniziato a realizzare un centro di accoglienza dove offrire vitto e alloggio ai primi immigrati africani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *