Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

IIS M.T. CICERONE DI SALA CONSILINA (SA) INCONTRO DIVULGATIVO SUL PROGETTO CCAVD: “SINERGIE INNOVATIVE: MORFOFISIOLOGIA DEI CEREALI E TECNOLOGIE DIGITALI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE”

0
IIS M.T. CICERONE DI SALA CONSILINA (SA) INCONTRO DIVULGATIVO SUL PROGETTO CCAVD

di Michele D’Alessio

Oggi mercoledì mattina 26 marzo 2025, presso l’Istituto di Istruzione Secondaria M.T. Cicerone di Sala Consilina (SA), presso Aula magna della sezione Agraria, si è svolto un incontro divulgativo dal titolo “Sinergie innovative: Morfofisiologia dei Cereali e Tecnologie digitali per la gestione sostenibile”. L’evento si è tenuto nell’Aula Magna dell’IPSARS di via Carlo Pisacane 44, nell’ambito del progetto AGIRE – Agricoltura Innovativa e Resiliente, con particolare focus sulla Linea 14: Progetto CCAVD (Caratterizzazione dei Cereali Antichi del Vallo di Diano).
L’incontro organizzato nell’ambito della T.I. 16.7.1 del PSR 2014-2020 Campania, ha visto la partecipazione di istituzioni, tra cui l’Università degli Studi di Salerno e il CREA DC (Centro di Ricerca per la Diffusione della Conoscenza).

A moderare e coordinare perfettamente il seminario tecnico è stato affidato al Prof. Paolo Giglio docente di Produzione vegetale del “Cicerone” mentre i saluti istituzionali sono stati eseguiti dalla dirigente scolastica dottoressa Antonella Vairo. Gli interventi tecnici del seminario sono stati a carico e aperti da Francesco Petrone, titolare dell’azienda agricola “La spiga del Cervati” di Piaggine (SA) e Antonio Pellegrino, rappresentante della Cooperativa sociale “ Terra di Resilienza” di Caselle in Pittari (SA) un confronto diretto di esperienze del campo, con gli studenti, offrendo un’importante opportunità di aggiornamento e riflessione sulle innovazioni nel settore agricolo. A seguire ci sono stati gli interventi della dottoressa Nikita Trotta, responsabile CREA DC Battipaglia, Antonio Porfida, Michele Mele e Domenico Zito che si sono occupati della caratterizzazione morfofisiologica dei cereali in laboratorio e in campo, mentre i dottori Daniele Curcio e Gabriele Maria Cioffi hanno illustrato le applicazioni digitali e tecniche agroecologiche per una cerealicoltura sostenibile. Gli esperti hanno anche presentato i risultati delle ricerche scientifiche più recenti, evidenziando le potenzialità delle tecnologie digitali nella gestione sostenibile dei cereali, con particolare attenzione alle varietà antiche del Vallo di Diano. Il progetto ha dato l’occasione agli studenti di agricoltura e risorse forestali, un’importante opportunità di aggiornamento e riflessione sulle innovazioni nel settore agricolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *