Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Maggio 2025

Veleni disseminati a Scalea e Paola, le storie dimenticate dei rifiuti sotterrati

0

cosenza.gazzettadelsud.it

Veleni disseminati sul territorio e in alcuni casi contenuti nel sottosuolo. Da Paola a Scalea si attendono da anni le opere di bonifica. I piani di intervento – in alcuni casi annunciati – nel concreto però poi col passare del tempo non sono mai stati attuati. Sarà adesso la volta buona?


Se la Valle del fiume Oliva di Amantea e le aree adiacenti ai capannoni della Marlane tra Praia a Mare e Tortora sono stati al centro dell’attenzione, per contro invece erano quasi finite nel dimenticatoio le storie delle discariche di Scalea e Paola. Vicende in alcuni casi “sotterranee” come quei rifiuti che giacciono nel loro sottosuolo.
L’ex responsabile della Protezione civile della Calabria, Carlo Tansi, ha messo a nudo qualche mese fa il problema della discarica a cielo aperto di Piano dell’Acqua di Scalea. Il sindaco Giacomo Perrotta ha, proprio qualche giorno fa, promesso un intervento tracciando il quadro di una situazione che si trascina insoluta da nove anni, da quando la Procura di Paola ha chiuso la discarica. Tutti i rifiuti esistenti ricordiamo vennero raggruppati con ruspe e sepolti da tonnellate di terreno.
Di discariche “sepolte” si è parlato per anni a suo tempo anche a Paola. Nel 2010 a seguito di segnalazioni nei pressi del ponte sulla vecchia strada Paola-Cosenza posta sul valico della Crocetta il coordinatore dei grandi rischi della regione Calabria rilevava che i rifiuti di una discarica – oggi dismessa – sono stati riportati alla luce da un evento franoso. Il suddetto ponte è stato intasato da ogni conceria di pattume. E il dipartimento regionale aveva quindi invitato – lo ricordiamo – ad adottare i provvedimenti per la messa in sicurezza e il risanamento dei luoghi. L’intervento effettuato però sarebbe stato solo tampone e di un concreta bonifica delle zone non si sarebbe mai vista l’ombra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *