Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

di Francesco Sampogna – da intervista di Radio Capital a Gratteri

ll procuratore Gratteri, parte da una considerazione ben precisa, nel suo intervento sui Pnrr – principalmente in Calabria – “I Comuni non sono attrezzati per difendersi dalle pressioni delle mafie” lancia un nuovo allarme sulle organizzazioni criminali pronte ed organizzate ad appropriarsi dei fondi in arrivo. Continua

Nicola Gratteri – Procuratore Capo di Catanzaro

I soldi del Pnrr vanno ai comuni e agli enti territoriali che non sono attrezzati, non hanno le strutture amministrative e burocratiche tali da resistere alle pressioni delle mafie. È ovvio che le mafie penseranno, o stanno già pensando, a come appropriarsi di parte di queste somme date dall’Europa”. È l’allarme che il procuratore capo della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, ha lanciato dai microfoni di Radio Capital, nel corso della puntata di “The Breakfast Club”.

Ha continuato nell’intervista, volendo spiegare meglio l’incidenza di tale possibilità di appropriazione da parte del crimine organizzato di ingenti fondi europei: “I soldi della ‘ndrangheta che entrano nell’economia legale fanno saltare le regole del libero mercato e della democrazia: dobbiamo iniziare a chiederci se quei soldi cominceranno a essere usati per comprare pezzi di giornali, televisioni o radio. In questo modo inizieranno a influenzare il modo di ragionare delle persone. Non so se questa scalata è già iniziata”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *