Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Rubrica di Informazione Giuridica e Culturale a cura del Giornalista Pietro Cusati

La Suprema Corte di Cassazione,a sezioni unite, ha confermato il provvedimento dell’AGCOM,no a fatturazione a quattro settimane ed ha rigettati i ricorsi delle compagnie telefoniche

E’ l’ennesima sconfitta delle compagnie telefoniche che cercano cavilli pretestuosi per arrampicarsi sugli specchi pur di poter fare i loro comodi in barba a quanto ha deciso l’ AGCOM. No definitivo alla fatturazione telefoniche a quattro settimane, le sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione hanno dichiarato inammissibili i ricorsi delle compagnie telefoniche , per eccesso di potere, contro la sentenza del Consiglio di Stato, che aveva già respinto l’appello delle compagnie tlc contro la decisione del Tar del Lazio che tra il 2018 e il 2019 aveva rigettato l’impugnazione della delibera con cui l’Agcom aveva imposto agli operatori di “ritornare alla fatturazione su base mensile o suoi multipli per i servizi di telefonia fissa e ad una periodicità almeno quadri settimanale per quelli di telefonia mobile”. Il Codacons sul tema delle fatturazioni a 28 giorni è intervenuto in tutti i gradi di giudizio , dal Tar al Consiglio di Stato, per far valere i diritti degli utenti, anche le sezioni unite della suprema Corte di Cassazione hanno respinto la vicenda delle bollette telefoniche a 28 giorni ed hanno riconosciuto la validità delle decisioni assunte dall’Agcom che bocciò le bollette a 28 giorni obbligando gli operatori telefonici a tornare alla fatturazione su base mensile. Infatti “il giudice amministrativo si è attenuto al compito interpretativo che gli è proprio” non ravvisandosi “alcun radicale stravolgimento delle norme di riferimento tali da ridondare in denegata giustizia”; “va infine posto in rilievo che nell’impugnata sentenza il giudice ammnistrativo d’appello ha ravvisato la piena legittimità dell’intervento nella specie dall’Agcom operato nell’esplicazione dei propri poteri in materia”.La Cassazione ha accolto le istanze degli utenti ed ha confermato la correttezza delle decisioni dell’Agcom e del Tar, che hanno bocciato il comportamento delle compagnie telefoniche le quali, allo scopo di aumentare i propri profitti, hanno dapprima cambiato il periodo di fatturazione a danno degli utenti e successivamente, quando l’Agcom ha imposto il ritorno alla bolletta mensile, hanno aumentato tutte insieme e allo stesso modo le tariffe telefoniche, determinando ingiustificati aggravi di spesa a danno dei consumatori. Si tratta di una importante vittoria di tutti gli utenti italiani della telefonia. Le sanzioni avevano colpito anche Tim, Wind 3 e Vodafone. Confermata la legittimità dell’intervento di Agcom contro l’aumento tariffario dell’8,6%, considerato “pregiudizievole per l’utenza”, perché ottenuto con la riduzione a 4 settimane del periodo di fatturazione delle offerte. Il 23 giugno 2017 l’Agcom aveva imposto a diverse compagnie di ritornare al rinnovo mensile dei servizi, oItre a condannarle al pagamento di una sanzione .”L’esercizio da parte dell’Agcom dei propri poteri regolatori” opera, secondo la Corte di Cassazione “su un piano diverso e ‘parallelo’ rispetto alla tutela civilistica apprestata dal codice civile e dal codice del consumo, cui si aggiunge, senza escluderle”

Pietro Cusati Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *