Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 Maggio 2025

di Francesco Sampogna

ISTITUIRE L’ORA LEGALE PER TUTTO L’ANNO: TOMMASO PELLEGRINO PRESENTA UNA MOZIONE AFFINCHE’ LA GIUNTA REGIONALE CHIEDA AL GOVERNO DI RECEPIRE LA DECISIONE DEMANDATA DAL PARLAMENTO EUROPEO AI GOVERNI NAZIONALI

Il testo della Mozione

Oggetto: “Ora Legale – consumi energetici”

Premesso
che la presente mozione affronta una questione molto delicata e attuale e sempre più avvertita nella realtà quotidiana il caro-energia conseguenza della guerra in Ucraina e delle facili speculazioni del mercato;
che al fine di poter consentire a famiglie e imprese risparmi sulle bollette di luce e gas, abbiamo l’obbligo come Consiglio Regionale di provare a porre in essere tutti quegli strumenti normativi atti a ridurre il forte impatto negativo che stanno producendo questi fenomeni;
che un freno a tali fenomeni può essere “sine dubio” l’istituzione dell’ora legale tutto l’anno abbandonando quel passaggio obsoleto da ora legale ad ora solare che sistematicamente nei mesi di Marzo ed Ottobre ci ritroviamo ad affrontare in modo passivo;
che già nella Primavera del 2019 il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione legislativa sull’abolizione dell’ora legale con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astensioni e l’anno prima e, tra il 4 e il 16 agosto dell’anno precedente, si è svolta una consultazione pubblica online con la quale si chiedeva ai Cittadini Europei di scegliere, in caso di abolizione del cambio orario, se preferissero mantenere per sempre l’ora solare o quella legale. Nonostante le risposte erano state 4,6 milioni rispetto ai circa 470 milioni di Cittadini Europei si tratta del numero più alto di partecipanti mai registrato per una consultazione pubblica, (in Italia fu quasi disertata) il risultato fù favore dell’abolizione dell’ora solare;
che tale passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio;
che il risparmio energetico derivante dall’adozione permanente dell’ora legale consentirà tra l’altro di tagliare le emissioni che alterano il clima per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno, con conseguenze positive sulla salute umana oltre ai risparmi economici dovuti alla riduzione della combustione di fonti fossili per illuminazione e riscaldamento;
che prima dell’impennata dei prezzi del gas, Terna ha quantificato in 420 milioni di kilowattora l’energia elettrica risparmiata nei 7 mesi del 2022 in cui è in vigore l’ora legale, con un minor consumo di elettricità in 15 anni pari in Italia a 10 miliardi di kilowattora, per un totale di 1,8 miliardi di euro risparmiati grazie all’ora legale;
che tutto quanto rappresentato è sostenuto inoltre con motivazioni di grande rilievo scientifico dalla “SIMA Società Italiana di Medicina Ambientale” come riportato in vari articoli di stampa;

tutto ciò premesso

si CHIEDE che il Consiglio Regionale deliberi di impegnare la Giunta Regionale affinchè rappresenti al Governo Nazionale e, alla Conferenza Stato-Regioni per il parere, di recepire la decisione demandata agli Stati nazionali dal Parlamento Europeo dell’istituzione dell’ora legale tutto l’anno visti benefici e i vantaggi, che ne deriverebbero.

Consiglieri Regionali
Vincenzo Santangelo
Vincenzo Alaia
Francesco lovino
Tommaso Pellegrino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *