Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

29 ottobre 1950 (72 anni fa) – 2 giugno 1981 (41 anni fa)

Rino Gaetano: Il cantore del nonsense, della canzone solo in apparenza scanzonata, in realtà con una forte valenza ironica legata alla realtà politica e sociale del tempo. Nella storia della musica italiana, così viene celebrato Salvatore Antonio Gaetano, in arte Rino Gaetano.

Nativo di Crotone, completò gli studi nella Capitale e qui si avvicinò prima al teatro e poi alla musica, promettendo al padre che se entro un anno non avesse sfondato, avrebbe accettato di lavorare in banca. Al primo 45 giri “I love you Marianna” del 1972 seguirono i successi di Il cielo è sempre più blu e “Berta filava”.

La partecipazione al Festival di Sanremo 1978 gli diede la definitiva celebrità, con il terzo posto di Gianna, suo cavallo di battaglia più noto. Altri brani come “Nuntereggaepiù”, “Spendi spandi effendi” e “Io ci sto”, sembravano promettere una carriera ad alti livelli, stroncata troppo presto da un incidente stradale che lo strappò alla vita nel 1981.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *