Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

30 ottobre 1890 (132 anni fa)

Inaugurato il Gambrinus: Artisti, scultori, letterati e altri amici. È lo speciale pubblico che ammirò per la prima volta le salette del Gran Caffè Gambrinus, inaugurato a Napoli il 30 ottobre del 1890. Lo spettacolo di marmi, specchi, stucchi, bassorilievi, dipinti e dorature lasciò a bocca aperta anche il grande pittore Domenico Morelli.
La realizzazione di quest’opera fu possibile grazie all’opera di un prezioso mecenate, cioè dell’imprenditore Mariano Vacca. Quest’ultimo presentò all’amministrazione di allora la richiesta di concessione dei locali del vecchio Gran Caffè, che affacciavano su Piazza Trieste e Trento e Piazza Plebiscito.

La sua idea era di realizzare un elegante caffè concerto, che fungesse da salotto culturale della città, e per questo mise sul piatto 120mila lire da investire. Dopo una gara pubblica andata deserta, ottenne in fitto il locale per nove anni e per la sua ristrutturazione incaricò un allievo del pittore Morelli: l’ingegnere Antonio Curri, docente di Architettura nella Real Università di Napoli e professore onorario dell’Istituto di Belle Arti.
Il Curri a sua volta chiamò a raccolta un’equipe di scultori e pittori, che in sei mesi diedero vita a quella che per decenni rappresentò l’unica vera galleria d’arte contemporanea del capoluogo campano. Realizzato in stile liberty, il nuovo locale prese il nome di Gambrinus (dal nome del leggendario Re delle Fiandre, cui è attribuita l’invenzione della birra) aggiunta alla vecchia dicitura di “Gran Caffè”.


Qui tra un caffè e una birra presero posto le più illustri personalità della società italiana ed europea. Reali, politici e diplomatici, accanto a letterati del calibro di Benedetto Croce, Gabriele D’Annunzio e Oscar Wilde; senza dimenticare la celebre scrittrice e giornalista Matilde Serao, che in queste stanze prendeva spunto per i suoi temuti mosconi.
Annoverato tra i più importanti caffè storici d’Europa, il Gambrinus è tuttora un luogo simbolo della città e una tappa obbligata per personalità illustri e turisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *