21 Novembre 2024

24 maggio 1900 (122 anni fa) – 31 ottobre 1984 (38 anni fa)

Eduardo De Filippo: Il più grande drammaturgo italiano del secondo Novecento e tra i pochissimi ad essere rappresentato anche all’estero. Seppur con diverse scelte stilistiche e tematiche, raccolse idealmente l’eredità di Pirandello da lui considerato “il Maestro”.

Nato a Napoli, figlio illegittimo dell’attore e commediografo Eduardo Scarpetta e della sarta Luisa De Filippo, Eduardo crebbe dentro l’ambiente teatrale napoletano e rivelò già nell’adolescenza straordinarie doti comiche. A 14 anni entrò stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo, dove già lavorava la sorella Titina e che accolse, tre anni dopo, anche il fratello Peppino.
I tre fratelli, dagli anni Venti, lavorarono insieme sia nell’ambito del teatro dialettale che in quello più eterogeneo del varietà e della rivista. Eduardo compose testi di vario tipo, molti dei quali rimasti inediti: il più antico tra quelli pubblicati, “Farmacia di turno”, risale al 1920.
Dopo il sodalizio artistico con Michele Galdieri, nel 1931 i tre fratelli realizzarono il loro grande sogno di recitare insieme in una compagnia tutta loro: il Teatro Umoristico “I De Filippo”. Ebbero un grande successo e il loro nome iniziò a risuonare in tutti i teatri italiani, dove spopolarono con spettacoli farseschi ispirati alla commedia dell’arte.
Inoltre, puntava l’attenzione anche sugli aspetti concreti della realtà contemporanea napoletana, portando in scena le abitudini, gli stenti e le illusioni quotidiane della “piccola borghesia”. Nel tentativo di elevare il teatro napoletano a una dimensione nazionale, guardò con ammirazione alla grande eredità di Luigi Pirandello che incontrò nel 1933 e insieme al quale scrisse la commedia L’abito nuovo.

Il piglio autoritario e carismatico lo portò a scontrarsi con Peppino fino alla dolorosa separazione nel 1944, dopo cui diede vita a una nuova compagnia teatrale, “Il Teatro di Eduardo”. Rilevato e riportato a nuova vita il Teatro San Ferdinando di Napoli, ne fece un laboratorio all’avanguardia e da qui rilanciò il teatro dialettale elevandolo a forma d’arte e attribuendo al napoletano la dignità di lingua ufficiale. Tra le opere più significative di questo periodo “Napoli milionaria!”, “Questi fantasmi!” e “Filumena Marturano”.
Il suo successo crebbe anche grazie al cinema e alla televisione, per la quale reinterpretò tutte le commedie. Divenne un’icona dell’arte della recitazione, con il suo volto, la voce e la proverbiale gestualità. Con la popolarità s’intensificarono anche gli impegni nel sociale. Tra l’altro, si batté per i minori rinchiusi negli istituti di pena e per la creazione a Napoli di un teatro stabile.

Ottenne moltissimi riconoscimenti ufficiali tra cui la nomina a “Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, il “Premio Feltrinelli” dell’Accademia dei Lincei di Roma, il “Premio Pirandello”, due lauree honoris causa alle Università di Birmingham e Roma e la nomina di senatore a vita nel 1981.
Morì nel 1984 a Roma. La camera ardente venne allestita al Senato e, dopo il commosso saluto di oltre trentamila persone, fu sepolto al cimitero del Verano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *