Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Maggio 2025

di Stefano Cazzato

C’è una rassicurante certezza in questi racconti: nell’epoca che Marc Augè ha definito dei non luoghi, dello sradicamento e della mobilità esistenziale, prima ancora che professionale, della precarietà e dello spaesamento, le storie raccontate in queste pagine prendono invece spunto da un luogo preciso e identitario, Piazza Verbano a Roma, che l’autrice osserva nel corso del tempo dalla finestra della sua casa, e la vede ora popolarsi e ora svuotarsi di gente, talvolta con presenze ricorrenti, altre nuove e impreviste. E da qui, da questa sua angolazione, il passo dal vedere all’immaginare, dalla cronaca al racconto, è veramente breve.

A parte questa certezza, qui ci troviamo, come recita il titolo, nel regno del quasi. Il quasi è l’avverbio che esprime la tonalità emotiva di chi sfiora qualcosa, qualcosa che non ha trovato ma alla quale è andato vicino; qualcosa che forse sta per avere, che è lì a portata di mano; qualcosa che si ritiene di poter avere. Tra rassegnazione, speranza e scommessa.

Che cos’è che hanno sfiorato i protagonisti di questi racconti, come Yvette, come Clara, come la donna dei Colori? L’amore, la bellezza, la serenità, l’autorealizzazione, la giustizia. Ecco, più o meno, i beni ai quali aspiravano. Ci sono andati vicini, ma questo toglie forse valore al movimento delle loro esistenze, allo slancio vitale che ha animato questi esseri umani, all’energia che hanno impegnato per superare gli ostacoli, per essere felici?

Non sono degli sconfitti, ma nemmeno dei vincenti a tutto tondo, hanno preso e hanno perso, stanno in quel limbo di incertezza che la scrittrice riesce a rendere in modo elegiaco, facendoci riflettere su temi importanti come il desiderio, il tempo che passa, lo scarto tra ideale e reale, la forza delle idee, l’importanza degli incontri, la ricchezza umana di tante vite sommerse, che si muovono – forse – tra le pieghe della grande Storia, ma che vanno raccontate.

Quelle vite che lo scrittore francese Pierre Michon ha chiamato minuscole, ma che viste da vicino, con partecipazione e sensibilità, così minuscole non sono.

L.Cappuccio, I racconti del quasi, Palombi editore, 2022, pp. 179, euro 15.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *