Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

Regione Campania, a gennaio 5mila posti di lavoro

0

di Francesco Sampogna

Il presidente Giuseppe Sommese ha dichiarato: “Contrariamente a quello che i luoghi comuni lasciano intendere, il rapporto tra dipendenti pubblici e popolazione nelle regioni del mezzogiorno è inferiore a quello delle regioni del nord Italia. Una dotazione organica che anni del blocco del turn-over hanno assottigliato fino a generare vuoti gravi nei servizi e nell’assistenza alle persone”

A gennaio 2023, la Regione Campania assumerà 5mila persone, con contratto a tempo indeterminato. Dopo l’annuncio, di qualche settimana, del Governatore Vincenzo De Luca, ora lo ha confermato il presidente della prima commissione permanente del consiglio regionale della Campania, Giuseppe Sommese. “Questo grande concorso ha molteplici ricadute positive sui nostri territori: quella di ovviare, in via definitiva, alle carenze di organico strutturali presenti nei Comuni e negli altri enti locali; quella di svecchiare profondamente la pubblica amministrazione, dotandola di nuove competenze e rendendola più efficiente e digitale; quella di offrire una vera opportunità di lavoro e stabilità a tantissimi giovani campani qualificati.  na risposta fortissima al continuo esodo delle nostre migliori risorse verso il nord Italia e l’estero. – ha osservato Sommese –  Contrariamente a quello che i luoghi comuni lasciano intendere, il rapporto tra dipendenti pubblici e popolazione nelle regioni del mezzogiorno è inferiore a quello delle regioni del nord Italia.  Una dotazione organica che anni del blocco del turn-over hanno assottigliato fino a generare vuoti gravi nei servizi e nell’assistenza alle persone. Anche per raccogliere le importanti opportunità offerte dal PNRR è necessario colmare questo gap tra macroaree del Paese: solo in questo modo possiamo perseguire l’obiettivo di combattere le disomogeneità economiche e sociali tra cittadini italiani“. In definitiva, la selezione consisterà in una prova scritta, poi in un periodo di formazione di circa tre mesi e in una prova orale finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *