Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

L’imprenditore Carmine Cardinale promotore di un Museo a Vibonati

0

di Francesco Sampogna

Novità per lo storico Convento di San Francesco di Paola, fondato e costruito, nei primi anni del ‘600 da nobili locali a Vibonati. L’imprenditore Carmine Cardinale è il promotore di un Museo da guinness nel Convento “San Francesco”. Dopo essere stato abitato per anni dalle Suore Ancelle di Santa Teresa, è rimasto chiuso. Ed ecco che l’opportunità di rivalutare il sito del monastero, è stata colta da Carmine Cardinale, imprenditore di Teggiano, con la sua azienda leader sia sul territorio nazionale e internazionale. Cardinale ha scelto proprio Vibonati per realizzare un’impresa da Guinness dei primati che certamente rimarrà nella storia.

“Quella che stiamo allestendo non è una semplice mostra bensì un vero e proprio museo – dichiara Carmine Cardinale – Attraverso migliaia di statue semoventi raccontiamo più di 2.000 anni di storia partendo dall’antica Roma e arrivando ai giorni nostri con la riproduzione della Basilica di San Pietro e di Papa Francesco. Nel mezzo c’è quello che definirei un vero e proprio viaggio di scoperta della storia di Gesù e dell’uomo. Quando insieme all’Amministrazione comunale mi recai per la prima volta al Convento mi resi conto che poteva essere la cornice ideale per raccontare sotto forma di immagini tutto questo. Il percorso si dividerà in 26 tappe, 26 scene in cui il visitatore si immergerà in un’atmosfera magica, fuori dal tempo. La finalità è certamente didattica e culturale, ma non prescinde da un’altissima qualità artistica. Dalla singola statua all’intero allestimento scenografico, nulla è stato lasciato al caso”. A sostenere con forza tale mostra, che per numero di statue entrerà nel Guinness dei Primati, è il primo cittadino Manuel Borrelli, che ha subito colto nell’intuizione dell’imprenditore Cardinale, l’opportunità di valorizzare l’intero territorio, destagionalizzandolo e facendolo così diventare un paese da Guinness. Cardinale non svela ancora i dettagli dell’allestimento e la data di apertura del museo, ma conferma che già da questo Natale sarà possibile visitarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *