Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Turismo di ritorno – Comune di Centola aderisce al progetto

0

di Francesco Sampogna

Da uno studio condotto nel 2018 dall’ENIT , il turismo in Italia è in costante crescita. Il Comune di Centola ha aderito al progetto quinquennale che prevede il programma «Ritorno in Italia 2023-2028».

Il programma rientra nell’iniziativa del Comitato Nazionale promotore dell’iniziativa «2023 anno del turismo di ritorno: alla scoperta delle origini».

Tra le priorità dell’Ente, progetti culturali e turistici finalizzati alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione e promozione del locale patrimonio.

Da alcuni anni, si è diffusa una nuova forma di turismo, turismo di ritorno.

Cos’è il turismo di ritorno?

Fa parte del turismo culturale, in quanto si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati. Il bacino potenziale teorico del cosiddetto turismo di ritorno, è pari a circa 80 milioni di persone. Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero, e ai milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono all’estero e prevede, in Italia, 13 mesi di organizzazione e 10 mesi di operatività (da marzo 2023 a dicembre 2023) durante i quali vengono organizzati eventi, sagre, workshop, missioni economiche, confronti e dibattiti. «Considerato che l’obiettivo del progetto è invitare i connazionali residenti all’estero e venire in Italia favorendo il turismo, riteniamo che fanno sapere dal Comune possa essere un valido strumento per il rilancio del nostro Comune, sia a livello culturale che economico». Il Comune di Centola, intende prendere parte al programma quinquennale; l’Ente, inoltre, è interessato a costruire una rete di organizzazione provinciale, regionale e nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *