Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Padula – Sabato 3 dicembre 2022 – Presentazione del Libro di Giovanna DE LUCA

0

LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLE DIOCESI DELLA CAMPANIA MERIDIONALE

Autore : Giovanna DE LUCA

Sabato 3 dicembre 2022

presso la Sala “Bruno Schettino”

dell’Auditorium della Chiesa di Santo Alfonso di Padula (SA)

SALUTI : Cimino Michela – Sindaco di Padula

INTERVENTI : Prof. ssa Sanmori Chiara – Docente di Archeologia

MODERAZIONE : Dott. Cusati Pietro – giornalista

L’affascinante e sconosciuto mondo clericale, con i segreti e poteri…. come nasce e si sviluppa nel tempo? …. Questo ed altro lo potete travare nel libro di Giovanna De Luca “La nascita e lo sviluppo delle diocesi della Campania meridionale” La regione ecclesiastica Campania è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. La regione ecclesiastica Campania ha sede a Napoli, ed è governata collegialmente dalla conferenza episcopale regionale campana La lettera circolare del 15 febbraio 1919 della Congregazione Concistoriale ribadiva la stessa suddivisione, con un solo cambiamento, ossia il passaggio della diocesi Aquino, Sora e Pontecorvo alla regione del Lazio inferiore. Con il decreto Iam pridem del 29 settembre 1933 la Congregazione Concistoriale inserì nella regione beneventana l’arcidiocesi di Manfredonia e Vieste e le diocesi di Foggia e di Troia.

Il decreto Eo quod della Congregazione per i vescovi del 12 settembre 1976 soppresse le conferenze episcopali della regione Benevento e della regione Salerno-Basilicata, incluse tutte le diocesi della Campania nella regione ecclesiastica omonima, con esclusione di tutte le sedi che appartenevano alle regioni Molise, Puglia, Basilicata e Lazio. Il 4 novembre 1994, con il decreto Ut communis della Congregazione per i vescovi,[7] alla regione ecclesiastica Campania fu conferita la personalità giuridica canonica pubblica «per promuovere l’azione comune di diverse diocesi vicine, secondo le circostanze di persone e di luoghi», e «favorire maggiormente le relazioni reciproche tra i Vescovi diocesani». Il 16 febbraio 1996 lo stato italiano riconobbe la personalità giuridica civile della regione ecclesiastica Campania.

Info : 333 5268174

Riceviamo e Pubblichiamo da Michele D’Alessio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *