Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

di Pietro Cusati

37esima Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985, dalle nazioni unite per lo sviluppo economico e sociale: “Diamo voce alla solidarietà”,la solidarietà ha bisogno di partecipazione.

Il 5 dicembre di ogni anno, come prevede la Risoluzione 40/212 del 17 dicembre 1985, dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si osserva la Giornata internazionale del volontario per lo sviluppo economico e sociale. I governi degli stati membri sono stati invitati a prendere misure per elevare la consapevolezza dell’importante contributo del servizio di volontariato, in modo da stimolare più persone di ogni condizione a offrire i propri servizi come volontari, sia nel proprio paese sia all’estero. Milioni di persone nel mondo dedicano il proprio tempo e il proprio talento per affrontare sfide globali, dal lavoro dei volontari impegnati nelle proprie comunità per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici e per la riduzione della povertà, a coloro che sostengono le cause della pace, della giustizia nel mondo, ma anche degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. In Italia ci sono oltre 5 milioni di volontari che scelgono di operare in ogni ambito della vita sociale, il loro impegno è emerso in modo ancora più evidente durante l’emergenza pandemica, ma è prezioso e insostituibile da sempre, anche e soprattutto quando è lontano dai riflettori. La giornata del 5 dicembre vuole valorizzare l’impegno dei volontari partendo dal loro ascolto e dalla lettura dell’impatto che i grandi cambiamenti sociali in corso hanno sul volontariato stesso. Il volontariato rappresenta un valore inestimabile, espressione della solidarietà basata sulla consapevolezza di un destino comune a tutta l’umanità. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, ha rilasciato una dichiarazione : ‘’Offrire soccorso a chi è in difficoltà con altruismo e abnegazione genera comunità inclusive, robuste, fondate sulla tutela dei diritti fondamentali. L’ampia e spontanea mobilitazione in aiuto delle comunità colpite da eventi calamitosi ne è testimonianza. Il volontariato costituisce, una risorsa preziosa per le istituzioni che, con la valorizzazione della partecipazione della società civile, possono adottare misure più efficaci e vicine ai bisogni e alle attese delle persone.Le Nazioni Unite esortano gli Stati membri a coinvolgere maggiormente i volontari nell’affrontare le emergenze e le nuove necessità collettive globali, tra le quali spicca il contrasto ai cambiamenti climatici e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,a coloro che offrono la loro opera il profondo senso di gratitudine della Repubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *