Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

23 settembre 1956 (66 anni fa) – 10 dicembre 2020 (2 anni fa)

Paolo Rossi: Nato a Prato, è stato un calciatore e commentatore televisivo. È campione del mondo 1982, competizione nella quale è capocannoniere con 6 reti e successivamente Pallone d’oro.
È uno dei tre campioni, insieme a Mario Kempes (vincitore del Pallone d’oro sudamericano) e Ronaldo, ad aver raggiunto questi tre traguardi nello stesso anno.


In Nazionale ha 48 presenze con 20 reti. Durante i Mondiali spagnoli guadagna il soprannome di “Pablito”.
Nella sua carriera (segnata pure da una squalifica per due anni, dal marzo 1980, perché coinvolto nello scandalo Totonero) gioca nell’attacco di Vicenza, Perugia, Juventus, Milan e Verona. Con i bianconeri conquista anche due scudetti e una Coppa dei Campioni. Nel 2004 è nella FIFA 100 di Pelé, la lista dei 125 migliori calciatori viventi.
Muore il 10 dicembre 2020 per un male incurabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *