Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

Chiediamo la candidatura al “Nobel della Pace» per il Pioniere dell’Accoglienza “colpevole” di misericordiosa umanità

0

di Sampogna Francesco

Oggi 10 dicembre è la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

L‘Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nel 1950 venne indetta la prima Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

Negli Stati Uniti e nel mondo, questa giornata viene celebrata solennemente dalla politica, dalle organizzazioni umanitarie, con eventi culturali, mostre e concerti sul tema.

In questa giornata, ad Oslo viene assegnato il “Premio Nobel per la pace” e a New York (ogni cinque anni) il “Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani”.

La Redazione del Giornale online “La Voce del Meridione” in occasione di questa solenne giornata, che ricorda i diritti umani, fa appello e chiede ufficialmente alla Città di Bari, alla Caritas e a tutte le altre Associazione umanitarie e alle persone che aborriscono il razzismo e l’intolleranza affinché venga inoltrata richiesta per la candidatura:

Nobel della Pace al Sindaco Enrico Dalfino – “colpevole” di misericordiosa umanità – unitamente all’Isola di Lampedusa e a tutte le altre isole e coste italiane strenuamente impegnate a salvare e ad accogliere i tanti profughi che giungono dal mare”.

Chiediamo a quanti vogliano aderire a questa nostra proposta di iscriversi al gruppo di Facebook, “Nobel della Pace al Sindaco Enrico Dalfino, all’Isola di Lampedusa …

Contatti:

WhattApp: 328 196 9041

E.Mail: lavocedelmeridione@gmail.com


Chi era Enrico Dalfino

Nato il 6 dicembre 1935 a Sammichele di Bari e si laurea in giurisprudenza con lode nel 1958 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È stato Sindaco di Bari dal 1990 al 1991 con la Democrazia Cristiana e docente di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.

L’8 agosto 1991 si trova a gestire lo sbarco dei circa 20.000 profughi albanesi arrivati con la nave Vlora al porto di Bari. In quella occasione ha pronuncia la sua famosa frase “Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”, venendo etichettato come “cretino” dall’allora presidente Cossiga. Muore il 24 agosto 1994.

Enrico Dalfino è stato un illustre docente di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, democristiano, per un brevissimo periodo – dall’agosto del 1990 al dicembre 1991 – Sindaco di Bari, un’esperienza breve, ma molto intensa. Trentuno anni fa, era la mattina dell’8 agosto del 1991 venne svegliato da una telefonata della capitaneria di porto che aveva avvistato una nave piena di persone. Si precipitò immediatamente sul porto, la nave era la Vlora, con un carico di circa 20mila persone, immediatamente si voleva intervenire con un operazione di polizia, ma lui immediatamente si oppose, come si oppose allo “stadio lager” proposto dalle autorità di polizia. Dalfino chiedeva di gestire la situazione come operazione di protezione civile e non di polizia. Colpirono molto le sue parole, diventate simbolo dell’accoglienza «Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza».

———————

Articoli correlati:

Editoriale “La Voce del Meriodione”: https://www.lavocedelmeridione.com/2022/10/18/bari-8-agosto-1991-enrico-dalfino/

“Cronista di Strada” di mario Fortunato da “La Voce del Meridione”: https://www.lavocedelmeridione.com/2022/10/18/ospitare-i-profughi-e-un-dovere/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *