Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Redazione

Il 15 dicembre prossimo la luce negli studi dei medici di medicina generale della Puglia si spegnerà in occasione della “Giornata delle visite ambulatoriali a lume di candela”. Un gesto simbolico, promosso da Fimmg a livello nazionale, per «denunciare la grave situazione in cui versa la medicina generale».

Lo annuncia Fimmg Puglia denunciando «carenze di personale, mancati finanziamenti per il suo potenziamento strutturale e funzionale, inadeguata programmazione, “burocratizzazione” della professione e insostenibile incremento del numero degli assistiti a fronte di una inaccettabile mancanza di personale di segreteria». La Regione Puglia «ha ignorato i nostri ripetuti appelli lasciando che la situazione degenerasse. Ora a rischio c’è la sostenibilità di tutto il sistema sanitario regionale», spiega Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia. «Per qualche minuto si spegneranno le luci dei nostri studi, che sono un punto di riferimento per i cittadini e un pilastro del servizio sanitario nazionale – continua Monopoli – vogliamo scongiurare il rischio che si spengano per sempre e che con loro si spenga anche il ssn. Abbiamo utilizzato un gesto simbolico, per non ricorrere a sistemi di protesta più radicali che, in questo momento di picco dell’influenza stagionale e recrudescenza della pandemia, sarebbero contrari al senso di responsabilità verso i cittadini che da sempre caratterizza la nostra professione».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *