Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

Tutto pronto a Padula per i festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, verso il quale la comunità nutre una forte e sentita devozione.

il programma liturgico e civile

Da domenica 25 a lunedì 3 ottobre avrà luogo la novena con inizio alle ore 18.00, durante la quale si terranno vari appuntamenti.

Giovedì 29 settembre sarà la Giornata dell’Ammalato, durante la quale, in mattinata, si terranno le visite agli ammalati (per informazioni rivolgersi ai frati 0975/1905801).

Domenica 2 ottobre, dopo la novena, alle ore 20.00, sarà allestita la “Cena degli Angeli” con piatti della tradizione francescana a cura dell’Ordine Francescano Secolare, con animazione di musica popolare. Lunedì 3 ottobre, Vigilia della Solennità di San Francesco, Mons. Antonio De Luca, presiederà la Celebrazione del Transito di S. Francesco.

Martedì 4 ottobre, Solennità del Serafico San Francesco, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 6.00, alle 7.00 e alle 8.30 e alle 9.30 processione con la statua di San Francesco per le campagne e al rientro benedizione delle automobili.

Giovedì 6 ottobre, alle ore 20.00, si terrà la rappresentazione itinerante della vita di San Francesco a cura della costituenda Gioventù Francescana di Padula.

Venerdì 7 ottobre, alle ore 20.00, avrà luogo la proiezione del film “Francesco, giullare di Dio”, sabato 8 ottobre, alle ore 20.30, la prime edizione del Festival delle zampogne, delle ciaramelle e dell’organetto.

Domenica 9 ottobre le Sante Messe saranno celebrate alle ore 7.00, 8.00 e 9.30 e alle 10.30 si terrà la processione con le statue di San Francesco e Sant’Antonio per le vie del paese. Alle ore 20.00, dopo lo spettacolo pirotecnico e poi quello musicale di “Agostino La Cava”, avrà luogo la tradizionale riffa degli agnelli. Per promuovere la bellezza del convento Luca Cavella, un giovane di Padula, ha realizzato uno splendido video che invita alla visita anche durante tutti i giorni dei festeggiamenti in onore di San Francesco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *