Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

VALLO DELLA LUCANIA: “ IL MONDO E’ CAMBIATO ” POESIA INEDITA DI GENNARO SCELZA. ATTUALE, SUGLI EFFETTI DEL COVID-19 PER L’UOMO

0

di Michele D’Alessio

Con immenso piacere, oggi, ho ricevuto una bellissima lirica inedita dal titolo Il mondo è cambiato” del poliedrico poeta e scrittore Gennaro Scelza, cittadino di Angellara (ex Maestro di scuole elementare). Un poema in versi liberi, inedita, scritta a inizio gennaio 2023, sugli effetti della pandemia del coronavirus sulle persone o sull’uomo in genere. La chiusura o isolamento apre nuovi scenari e abitudini sociali e quotidiane infatti la pandemia cambia i comportamenti degli italiani cheacquistano ad esempio più prodotti sostenibili o ecofriendly rispetto a prima del Covid. La pandemia ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e di consumo che ha avuto effetto anche sulla bilancia, dove la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica. Siamo rimasti chiusi in casa, fisicamente isolati e, per la prima volta nelle nostre esistenze, in contatto col mondo prevalentemente per via telematica. In altre parole, abbiamo vissuto, e in parte stiamo ancora vivendo, una crisi senza precedenti. I cambiamenti sono stati soprattutto psicologici e mentali e nei rapporti tra uomo e uomo, tra uomo e natura o con il mondo che lo circonda come afferma il poeta nei primi versi del poema.

Il mondo è cambiato!

Perduto ha l’uomo l’umanità!

È chiuso nella sua casa

Con la moglie, con i figliuoli,

Non ha progetti, ne voglia

di lavorare.

Le persone sono costrette a restare in casa, a causa della pandemia, con i familiari, non esce, non va a lavoro e non ha idee utili per come passare il tempo. Perde tempo o ozia sulla strada o nei bar, dove beve alcool e gioca a carte.

Sulle strade si trastulla

Nei Bars beve bevande

Con le carte gioca.

La voglia di non far niente, di curare e coltivare la terra, i campi, fa si che i fondi agricoli vengono ricoperti di spine, erbe selvatiche e gli animali dimorano indisturbati

Di spine, intanto.

I campi si riempiono

Nelle siepi strisciano serpenti,

di selvatico tutto ricopre.

I prodotti e le coltivazioni agricole maturate non vengono raccolte, marciscono a terra, sui campi abbandonati, che prima, hanno permesso a chi li abita di avere risorse sufficienti per il proprio sostentamento, o per i commerci di prossimità.

I frutti non si raccolgono

Marciscono ne’ campi addormentati.

L’umanità nel tempo della pandemia sia in preda a uno shock. Questo perché un microscopico virus ha svelato agli umani tutta la loro impertinenza. Ci ha resi da un giorno all’altro più insicuri e fragili

Seguendolo, chiudiamo il cervello

Ed ogni filo logico si spegne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *