Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Di Francesco Sampogna

La donna il cui scatto ha fatto il giro del mondo è la foto di Maria Rosa Tranquilla, 94 anni, che tiene in braccio la sua pronipote Chiara – una bimba di appena 6 mesi – a fare da copertina del numero di gennaio della prestigiosa rivista National Geographic.

Nel maggio scorso la donna di Varapodio, conosciuta con il nome di Rosina, ha aperto la casa al fotografo Jasper Doest, per uno scatto a corredo di un lunghissimo reportage che il giornale dedica alla longevità nel mondo. «Si vede che questi sono i mie meriti», la donna commenta ironicamente la notorietà ottenuta. La signora, attorniata da figli e nipoti – praticamente 4 generazioni – confessa che la sua dieta è quella di sempre, molti vegetali e frutta, proprio come interessa indagare alla fondazione Valter Longo che ha avviato nella zona uno studio.

«A Molochio – spiega il sindaco Marco Caruso – non ci sono centenari in questo momento, ma un alto numero di cittadini che hanno 80 anni in su: da qui l’interesse dello scienziato». A Longo, figlio di molochiesi, hanno dato la cittadinanza onoraria per il contributo dato con la sua attività di Biogerontologo – con cattedre a Milano e in California, per una stima collettiva che non conosce confini comunali.

«Lo studio della fondazione – rimarca il sindaco di Varapodio, Orlando Fazzolari – l’abbiamo inserito in un nostro progetto, finanziato con 260.000 euro avuti dalla Regione rispondendo al bando sui borghi, e la visibilità ottenuta oggi è il segno che la scelta amministrativa fatta ha un ritorno notevole non solo in termini scientifici».

Il reportage si allarga anche ai dati di un altro centro calabrese, Bivongi, descritto attraverso altre foto di anziani immortalati nella vita di tutti i giorni. Lo studio della fondazione, condotto attraverso le analisi delle condizioni di 500 persone che volontariamente si sottopongono agli screening periodici, mira ad aggiornare le ricerche sulla dieta mediterranea, introducendo la sperimentazione di un cosiddetto “digiuno dolce” da provare ogni 5 mesi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *