Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

Figlio del Cilento Leo de Berardinis morì nel 2008 per un sospetto episodio di malasanità

0

di Sampogna Francesco

14 anni fa la morte dell’attore cilentano Leo de Berardinis di Gioi Cilento

Il 18 settembre 2008, 14 anni fa a Roma, moriva Leo de Berardinis, considerato uno dei più grandi talenti del teatro italiano del ‘900. De Berardinis era originario del Cilento, nato a Gioi il 3 gennaio 1940. Il Comune di Vallo della Lucania gli ha dedicato un auditorium.

Nella sua carriera ha diretto il teatro San Leonardo di Bologna, ha diretto il teatro Verdi di Salerno. Sempre negli anni ’90, fu direttore artistico anche del Festival del teatro di Sant’Arcangelo di Romagna. La sua carriera fu interrotta prematuramente il 16 giugno del 2001.

Leo de Berardinis fu ridotto in coma irreversibile per un episodio di sospetta malasanità (un’anestesia letale per un intervento di chirurgia estetica a Villa Torri di Bologna). Morì a Roma il 18 settembre del 2008 a soli 68 anni. Pochi mesi prima, gli fu assegnato il vitalizio previsto dalla cosiddetta legge Bacchelli, con motivazione redatta personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *